Camo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 62:
==Voci correlate==
Denominazione
Asti o Asti Spumante - Moscato d'Asti
Categoria
D.O.C.G.
Regione
Piemonte
Descrizione
Questo tipico vino piemontese si produceva nel Monferrato e nelle Langhe già nel 1200.
La produzione avviene nelle province di Alessandria, Asti e Cuneo, esclusivamente con le uve di Moscato bianco che è il vitigno più coltivato in Piemonte.
Vi sono due tipologie diverse di Asti: il Moscato d'Asti e l'Asti spumante.
Il Moscato d'Asti è un vino dal colore paglierino più o meno intenso, dalla limpidezza brillante e dall'odore caratteristico e fragrante.
Il sapore è dolce, aromatico e caratteristico, talvolta vivace. La gradazione minima è di 11° e si beve a fine pasto, accompagnato idealmente con dolci da forno.
Questo vino può essere destinato, entro il 30 giugno successivo alla vendemmia, all'elaborazione dell'Asti spumante, se corrisponde alle caratteristiche del disciplinare di produzione.
L'Asti spumante si ottiene con il metodo della fermentazione naturale in bottiglia o in autoclave, introdotta dal gioielliere milanese Gian Battista Croce.
Esso è caratterizzato da una spuma fine e persistente, una limpidezza brillante e un colore da paglierino a dorato assai tenue. L'odore è caratteristico, spiccato e delicato, mentre il sapore è aromatico, caratteristico e delicatamente dolce ed equilibrato.
La gradazione minima è di 12° e si beve a fine pasto, accompagnato preferibilmente con dolci da forno.
| |||