Il ragazzo invisibile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
||
Riga 45:
La prima volta gli accade quando è nello spogliatoio delle ragazze, che così cominciano a guardarlo male e a bersagliarlo con bigliettini con su scritto "Silenzi maniaco". La scuola è in pieno caos per la sparizione di due alunni della classe di Michele: Martino Breccia, alunno molto bravo in matematica preso da tutti in giro per la sua corporatura grassa e i suoi occhiali e Brando Volpi, un ragazzo che prendeva in giro Michele insieme a Ivan e molto bravo a tennis. Con la scusa di portare a spasso il cane Mario, Michele si reca in palestra per vedere gli allenamenti di ginnastica di Stella, ma un individuo la rapisce, venendo però ferito al polso da un morso di Mario. Successivamente Michele scopre di essere stato adottato, apprendendolo dall'incontro col suo vero padre: i suoi veri genitori erano prigionieri di un gruppo paramilitare russo, che voleva formare un esercito di gente dotata di superpoteri, detti anche "Speciali". La madre di Michele è morta durante la fuga dalla prigione, e suo padre lascia il neonato Michele davanti alla porta di casa di Giovanna. Il padre, prima di andarsene, consegna a Michele il costume da "supereroe": una tuta nera aderente con la S cirillica. Scortato a casa dallo psicologo della polizia, mentre questo allunga un braccio per offrire dei biscotti a Michele, il ragazzo nota che l'uomo ha sul polso i segni di un recente morso, e che quindi è il rapitore di Stella.
Dopo una precipitosa fuga, Michele incontra Ivan, suo compagno di classe, autore delle derisioni assieme
Artiglio rivela al ragazzo che adesso la base russa è in mano agli Speciali e lo invita a seguirlo in Russia dove potrà ricongiungersi alla madre, ma Michele non gli crede e riesce a fuggire con Stella dal sottomarino, distruggendolo. Michele si guadagna l'amore di Stella e il titolo di supereroe della città, ma viene preso in disparte dal padre, che gli riferisce che, ora che tutti sanno del suo potere, Michele è più in pericolo di prima e che per questo cancellerà di lì a poco la memoria alle persone presenti. Il giorno dopo c'è una festa in onore dei tre ragazzi rapiti, e nessuno sembra ricordarsi del superpotere di Michele. Nemmeno Ivan, che però, pronto per una nuova tirannia, viene calmato da Michele, che gli spiega che soffre di DDA, ma non è una cosa grave e può lavorarci su. Fuori dalla festa, Michele incontra Stella, che lo invita a fare la strada con lei. Il film si chiude con la vera madre di Michele, in realtà ferita alla spalla e non uccisa, a capo della base degli Speciali. Un soldato le comunica che la cattura di Michele è fallita, e la donna dà ordine di trovare la sorella gemella di Michele, Natasha, nascosta in Marocco.
|