Silvia Ronchey: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 21:
Bizantinista dal 1976, nello stesso anno inizia il suo tirocinio [[Paleografia|paleografico]] sui [[Manoscritto|manoscritti]] del Monastero di San Giovanni Teologo a [[Patmos]]. Nel 1981 si laurea a [[Università di Pisa|Pisa]] con una tesi in [[Filologia]] bizantina. Negli anni successivi, oltre che a [[Patmos]], lavora alla Biblioteca del Patriarcato Greco Ortodosso di [[Alessandria d'Egitto]], al Centre d'Histoire et Civilisation du Monde Byzantin del [[Collège de France]] di [[Parigi]] e, con una borsa di studio [[Programma Fulbright|Fulbright]], al [[Dumbarton Oaks]] Center for Byzantine Studies di [[Washington D.C.]], dove inizia la collaborazione con uno dei massimi bizantinisti del [[XX secolo|Novecento]], [[Aleksandr Petrovič Každan]]. Dal 1996 al 2012 ha insegnato all'[[Università degli Studi di Siena|Università di Siena]]; insegna attualmente presso l'Università Roma Tre<ref>[http://roma3.academia.edu/SilviaRonchey Silvia Ronchey | The University of RomaTre - Academia.edu<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, dove è docente di Filologia classica e tardoantica e di Civiltà bizantina.
Scrive sui giornali italiani dal 1989:
È stata autrice e conduttrice di programmi televisivi e per la Rai, tra cui ''[[L’altra edicola]]''<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1998/marzo/19/Ronchey_Scaraffia_lanciano_cultura_sul_co_0_98031914133.shtml Per un articolo sul programma cliccare qui.] Cfr. A. Grasso, ''Enciclopedia della Televisione. ''<!--EndFragment-->
|