Arjun Appadurai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta "Teoria dei flussi culturali globali"; Modificata biografia (in cui c'erano studi sulla globalizzazione); Modificate citazioni;
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
Le sue riflessioni partono da studi di casi particolari, ad esempio [[ricerca etnografica|ricerche etnografiche]] in villaggi [[Tamil (popolo)|Tamil]] del nell'[[India]] meridionale postocoloniale o studi sugli [[ingegneria informatica|ingegneri informatici]] di origine indiana della [[Silicon Valley]], per giungere a considerazioni sui concetti di ''modernità'' e ''globalizzazione''. La propria provenienza dalla moderna borghesia indiana e la migrazione come studente e poi come professore negli Stati Uniti sono altre esperienze utilizzate come spunto di riflessione.
 
== Teoria dei flussi culturali globali<ref>Francesco Pompeo - ''Elementi di Antropologia Critica'' pp. 56-59, Meti, Montalto Uffugo (CS) 2014</ref ==
{{Citazione|Le culture complesse del nostro tempo sono molto visibilmente in stato di flusso, e considerarle “processi” è altrettanto naturale che considerarle “strutture”. Sono determinate dal cambiamento nel microtempo e nel macrotempo: cambiamenti reversibili e non, del tutto o di alcune parti. C’è una distribuzione differenziata non solo dei significati e delle loro forme manifeste, ma anche dei tipi di processi culturali|Hannerz 1992, p. 166}}
 
Riga 50:
* ''Sicuri da morire'', [[Meltemi Editore]], 2005, ISBN 88-8353-233-3 (cerca su [http://books.google.it/books?vid=ISBN8883531333 Google Books])
* ''Il Futuro come fatto culturale ''(ed. italiana a cura di Ugo Fabietti)'', ''[http://www.raffaellocortina.it/il-futuro-come-fatto-culturale Raffaello Cortina Editore], 2014, ISBN 978-88-6030-643-2 (cerca su [http://books.google.it/books?id=_RwfngEACAAJ&dq=appadurai+il+futuro+come+fatto+culturale&hl=it&sa=X&ei=Ck9SVOfhMMv9ygOI1YLwCg&ved=0CDMQ6AEwAA Google Books])
 
== Note ==
<references />
 
==Collegamenti esterni==