Linceo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Voci correlate: Bot: +controllo di autorità |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7:
*Un terzo Linceo è presente nel nono libro dell'[[Eneide]]: si tratta di un guerriero troiano ucciso da [[Turno]] quando questi riesce a entrare nell'accampamento troiano. Dopo aver abbattuto i due giganteschi fratelli [[Pandaro e Bizia]], colpendo il primo di spada e il secondo con una falarica che riesce a distruggere la corazza, [[Turno]] irrompe nel campo nemico facendo strage di troiani fuggitivi. L'eroico Linceo è l'unico che tenta di assalire [[Turno]] ma il rutulo, prevenutolo in tempo con la spada, gli taglia la testa che fa schizzare lontano insieme con l'[[elmo]], lasciando il busto a terra cosparso tutto di [[sangue]] e di [[polpa]] midollare.
* Linceo o '''Linco''' è anche un personaggio mitologico di cui riferisce tra gli altri il V libro delle [[Le metamorfosi (Ovidio)|Metamorfosi]] (v.650 ss) di [[Ovidio]]. Barbaro re di [[Scizia]], o secondo altri, di [[Sicilia]], finse di ricevere onorevolmente [[Trittolemo]], il quale percorreva la terra
== Voci correlate ==
|