Elegie (Properzio): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tag errato, checkwiki |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
|autore = [[Sesto Properzio]]
|annoorig = 28 a.C.
|immagine = Prop and Cynth.jpg
|didascalia = "Properzio e Cinzia a Tivoli (ritratto di Auguste Jean Baptiste Vinchon)
|forza_cat_anno = no
|annoita = 1472
Riga 12 ⟶ 14:
|protagonista = [[Cinzia|Cynthya]]
}}
Le '''''Elegie di Properzio''''' (in [[Lingua latina|latino]] '''''Elegiarum libri IV''''' o più semplicemente '''''Elegiae''''') sono una raccolta di [[poesie]] [[elegia]]che pubblicate nella seconda metà del I secolo a.C. dal [[poeta]] [[Antica Roma|latino]] [[Sesto Properzio]].
{{Citazione|Cinzia per prima con i cari occhi mi prese, misero,<br> prima nessuna passione mi aveva sfiorato.|[[Sesto Properzio]], ''Elegiae'', I 1, vv. 1-2<ref>Traduzione italiana di Roberto Gazich.</ref>|Cynthia prima suis miserum me cepit ocellis,<br> contactum nullis ante Cupidinibus.|lingua= la}}
==
Il primo libro (''Monobiblos'', "libro unico") rappresenta la prima raccolta di [[elegia|elegie]] pubblicata nel [[28 a.C.]] e dedicata alla donna amata, [[Cinzia|Cynthia]], secondo la tradizione dei [[alessandrinismo|poeti alessandrini]]. Costituito da ventidue elegie, è noto anche sotto il titolo di ''Cynthia'' (nei manoscritti). Vi si canta prevalentemente l'amore impossibile per Cinzia con l'aiuto di un ricco repertorio di figure mitologiche.
Riga 41 ⟶ 34:
== Note ==
== Voci correlate ==
|