Lights and Sounds: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Asdf1234 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Asdf1234 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 3:
|Nome Artista = [[Yellowcard]]
|Tipo album = Studio
|Data = 24[[:Categoria:Album Gennaiodel 2006|2006]]
|Etichetta = [[Capitol Records]]
|Produttore = Neal Avron
Riga 15:
|Numero dischi d'oro = 1
|Note =
|album precedente = [[Ocean Avenue]]<br /> ([[:Categoria:Album del 2003|2003]])
|album successivo = -/
}}
'''''Lights and Sounds''''' è il secondo album degli [[Yellowcard]] registrato sotto etichetta [[Capitol Records]]. E’ stato sicuramente uno dei loro lavori più attesi, perché è stato quello successivo ad ''[[Ocean Avenue]]'', l’album che nel 2003 era valso al gruppo il disco di platino. In origine ''Lights and Sounds'' sarebbe dovuto uscire nell’autunno 2005, ma la sua pubblicazione, successivamente, slittò fino al 24 gennaio 2006. La traccia che da il titolo all’album, ''Lights and Sounds'' appunto, è stata la prima ad essere estratta come singolo, ed è stata anche inclusa nella colonna sonora del videogioco ''[[Burnout Revenge]]''. Alla sua uscita, l’album è stato accompagnato da un’edizione speciale, che conteneva un Dvd bonus con interviste, documentari, il video della canzone Lights and Sounds e alcune esibizioni dal vivo.