Yes (Unix): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Yes (Unix)" Etichette: Link a wikipedia.org TraduzioneContenuti |
sistemo |
||
Riga 1:
{{Titolo minuscolo}}
'''<tt>yes</tt>''' è un comando [[Unix]] che stampa una risposta affermativa, o una stringa di testo definita dall'utente, finché non viene interrotto.
== Descrizione ==
Il comando ''yes'' stampa ripetutamente la lettera "y", o l'eventuale stringa di testo passata come parametro, seguito da un [[ritorno a capo]], finché non viene fermato dall'utente o [[Kill (Unix)|ucciso]] in altro modo. Se [[Redirezione|rediretto]] su un altro comando continua finché la pipe non viene interrotta (e quindi quando l'esecuzione del programma è completata).
Può anche essere usato per testare il comportamento di un sistema sotto carico, in quanto ''yes'', sui sistemi [[monoprocessore]], usa il 100% della [[CPU]] (nei sistemi [[Multi core|multiprocessore]] per ottenere lo stesso risultato è necessario lanciare un processo per ogni CPU).
== Uso ==
Ad esempio, il seguente comando:
<code>rm -f *.txt</code>
è funzionalmente equivalente a:
<code>yes | rm *.txt</code>
Assieme al comando [[head]], ''yes'' può essere usato per generare file voluminosi a scopo di test. Ad esempio, l'esecuzione di:
<code>yes 1234567 | head -1000 > file</code>
produce un file di 1000 righe, ognuna delle quali formata da otto caratteri (1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 e un ritorno a capo).
<span class="cx-segment" data-segmentid="91"></span>
==
* {{en}} [http://www.linuxmanpages.com/man1/yes.1.php
{{Comandi Unix}}
[[Categoria:Unix]]
[[Categoria:Comandi Unix]]
▲* [http://www.linuxmanpages.com/man1/yes.1.php Manpage for <tt>yes</tt>] ([[GNU]] version)
[[Categoria:
|