Val Masino (valle): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
smistamento lavoro sporco
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Industrie: smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 35:
Oltre alla pastorizia, un'altra industria della Val di Masino è sempre stata argine allo spopolamento della valle: l'attività estrattiva del [[granito]]. Otto sono le cave attualmente aperte. Il [[Plutone (geologia)|plutone]] Masino-[[val Bregaglia|Bregaglia]] è formato da una [[granodiorite]] detta ''ghiandone'' (per edilizia) e da una [[diorite]] detta ''[[serizzo]]'' (per monumenti). A Milano si trova nell'[[anfiteatro romano di Milano|anfiteatro romano]], in qualche palazzo medievale e dell'inizio del [[Novecento]].
 
Negli [[anni 1970|settanta]] del secolo scorso la valle ha incominciato a giocare tutto su di un turismo del tutto particolare: alcuni giovani milanesi e valtellinesi, [[alpinisti]] contestatori ({{cnCitazione necessaria|loro}} sono riusciti a salvare nel [[2004]] la val di Mello dall'incombente pericolo di una [[centrale idroelettrica]]) l'hanno colonizzata, sfruttando un mondo di roccia e massi erratici fino ad allora considerati "inutili". Alpinisti di ogni generazione e montanari oggi costituiscono una comunità attiva, che ogni due anni organizza la ''Festa della Minoranza Arrampicatrice'' e ogni anno un raduno internazionale di bouldering, il [[Melloblocco]].
 
== Monti ==