Volta Mantovana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.36 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Template con parametri duplicati)
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{F|centri abitati della Lombardia|dicembre 2013}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Volta Mantovana
Riga 51:
}}
 
'''Volta Mantovana''' (''La Ólta'' in [[dialetto alto mantovano]]<ref>{{cita libro|Pierino|Pelati|Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica|1996||Asola|}}</ref>) è un [[comune italiano]] di 7.413 abitanti<ref>[http://demo.istat.it/pop2009/index.html Dato Istat all'1/1/2009].</ref> della [[provincia di Mantova]] in [[Lombardia]], nell'[[Alto Mantovano]]. Dista dal lago di Garda circa 20 chilometri, in quanto Volta Mantovana dista solo 17 chilometri da [[Peschiera del Garda]], comune situato sul [[Lago di Garda]]. Altri comuni vicini sono [[Mantova]] (26 km di distanza [http://italia.indettaglio.it/ita/lombardia/voltamantovana.html]), [[Verona]] (29 km di distanza) e [[Brescia]] (42 km di distanza [http://www.comune-italia.it/distanza-volta-mantovana.html]).
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
{{Vedi anche|Geografia della Lombardia|Alto Mantovano}}
Il territorio di Volta Mantovana, esteso per 50,31<ref name="comuni-italiani.it">{{cita web|titolo = Volta Mantovana: clima e dati geografici | url = http://www.comuni-italiani.it/020/070/clima.html|accesso = 25 gennaio 2012|editore=''www.comuni-italiani.it''}}</ref> [[Chilometro quadro|km²]], appartiene alla zona subcollinare posta ai piedi delle alture che delimitano il [[lago di Garda]] verso la [[pianura padana]].
L'altitudine ufficiale di Volta Mantovana, corrispondente al punto sul quale sorge il Palazzo Comunale, è di 91 [[metri sul livello del mare]]<ref>{{cita web|titolo name= Volta Mantovana: clima e dati geografici | url = http://www.comuni-italiani.it/020/070/clima.html|accesso = 25 gennaio 2012|editore=''www."comuni-italiani.it''}}<"/ref>.
 
Il comune confina a nord con [[Monzambano]], a est con [[Valeggio sul Mincio]], a sud con [[Goito]] e [[Marmirolo]], ad ovest con [[Cavriana]] e [[Guidizzolo]]<ref>{{cita web|titolo = Volta Mantovana: comuni limitrofi | url = http://www.comuni-italiani.it/020/070/clima.html|accesso = 25 gennaio 2012|editore=''www.comuni-italiani.it''}}</ref>.
Riga 77:
|contenuto=Il nome di Volta deriva da ''volvita'', svolta, riferita alle colline moreniche del paese.<ref>{{cita libro|Pierino|Pelati|Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica|1996||Asola}}</ref>
}}
 
 
 
 
 
 
 
 
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==