Amplified fragment length polymorphism: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 18:
Esistono numerosi vantaggi nell'usare l'AFLP piuttosto che altre metodiche di [[Marcatori genetici|marcatura]] come ad esempio [[RAPD]], [[RFLP]], e [[microsatelliti]]. L'AFLP non solo è caratterizzata da maggiore riproducibilità, risoluzione e sensibilità a livello genomico rispetto alle tecniche citate,<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Mueller UG, Wolfenbarger LL |titolo=AFLP genotyping and fingerprinting |rivista=Trends Ecol. Evol. (Amst.) |volume=14 |numero=10 |pagine=389–394 |anno=1999 |mese=ottobre|id=PMID 10481200 |url=http://linkinghub.elsevier.com/retrieve/pii/S0169534799016596 |doi=10.1016/S0169-5347(99)01659-6}} </ref> ma ha anche la capacità di amplificare un elevato numero di frammenti simultaneamente. Inoltre, non è necessaria per l'amplificazione alcuna informazione preventiva sulla natura della sequenza.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Meudt HM, Clarke AC |titolo=Almost forgotten or latest practice? AFLP applications, analyses and advances |rivista=Trends Plant Sci. |volume=12 |numero=3 |pagine=106–17 |anno=2007 |mese=marzo|id=PMID 17303467 |doi=10.1016/j.tplants.2007.02.001 }}</ref> Per questo, l'AFLP è diventata estremamente vantaggiosa nello studio di quei taxa per i quali le informazioni relative al genoma sono limitate, come batteri, funghi e piante.
 
La tecnologia AFLP è sottoposta a brevetti e applicazioni di brevettbrevetti idada parte di Keygene N.V.
 
== Note ==