Saurichthys: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
|||
Riga 60:
== Proiezioni vertebrali allungate ==
Le specie più tarde, come ''Saurichthys seefeldensis'' del Norico, svilupparono delle proiezioni vertebrali ("prezigapofisi", chiaramente non omologhe alle prezigapofisi dei tetrapodi) eccezionalmente allungate, fino a 6 volte la lunghezza della vertebra stessa. Questo strano sviluppo delle vertebre, forse, è associato alla contemporanea evoluzione dei pesci [[Pholidophorus|folidoforidi]], particolarmente veloci e specializzati, potenziali prede del saurittide. Altre specie di saurittide erano ''S. ornatus'' e ''S. madagascarensis'' del Triassico inferiore, ''S. curionii'' e ''S. costasquamosus'' del Triassico medio e ''S. striolatus'' del Triassico superiore.
[[File:Saurichthys_curionii_1.JPG|thumb|''Saurichthys curionii'']]
== Accelerazioni improvvise ==
Si presume che questo pesce fosse un predatore solitario, dal momento che i suoi [[fossili]] non sono mai stati rinvenuti in gruppi di individui. La forma del corpo ha portato i [[paleontologi]] a pensare che il saurittide fosse in grado di compiere brusche accelerazioni e che tendesse agguati agli altri pesci. Di solito, però, i predatori di questo tipo si specializzano solo in determinati ambienti e quindi hanno solo una diffusione limitata, mentre il saurittide è conosciuto in molti giacimenti che coprono un vasto periodo geologico. In ogni caso la somiglianza tra Saurichthys e pesci “d’agguato” come l’odierno luccio (''[[Esox lucius]]'') è sorprendente.
| |||