Firefox OS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunta ultima news sulla chiusa del progetto per smartphone. |
Correzione news sulla chiusura progetto |
||
Riga 14:
|piattaforme_supportate = [[Architettura ARM|ARM]], [[x86]], [[MIPS]]
|licenza = [[Mozilla Public License|MPL]]<ref name="Licenza" />
|stadio_sviluppo =
|lingue = Multilingua
|sito_web = https://www.mozilla.org/it/firefox/os
Riga 38:
Il 2 luglio 2013, Telefónica lanciò il primo telefono commerciale con Firefox OS, [[ZTE Open]], in [[Spagna]]<ref>{{cita web|url=http://www.techstake.org/2013/07/telefonica-launches-first-firefox-os-phones-in-spain.html|titolo=Telefonica launches First Ever Firefox OS-based Phone in Spain|autore=Aditya Dey|editore=TechStake|accesso=luglio 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://techcrunch.com/2013/07/01/first-firefox-os-phone/|titolo=First Firefox OS Smartphone Has Arrived: Telefonica Prices ZTE Open At $90 In Spain, Latin American Markets Coming Soon {{!}} TechCrunch|data=1 luglio 2013|accesso=15 luglio 2013|lingua=en}}</ref>, seguito successivamente dal Peak+ di [[GeeksPhone]]<ref>{{cita web|url=http://shop.geeksphone.com/en/|titolo=Say 'hola' to the future|editore=Geeksphone|accesso=2 settembre 2013|lingua=en}}</ref>. Mozilla ha anche stretto un accordo con T2Mobile per fare un telefono chiamato "Flame" adatto agli sviluppatori per contribuire a Firefox OS e per testare le app<ref>{{cita web|url=https://developer.mozilla.org/en-US/Firefox_OS/Developer_phone_guide/Flame|titolo=Flame|editore=Mozilla Developer Network|accesso=31 agosto 2014|lingua=en}}</ref>. In Italia [[TIM]] ha iniziato a vendere il primo smartphone con Firefox OS, l'[[Alcatel]] One Touch Fire, nei primi giorni di dicembre [[2013]]<ref>{{cita web|url=https://blog.mozilla.org/press-it/2013/12/03/telecom-lancia-in-italia-i-primi-smartphone-firefox-os/|titolo=Telecom lancia in Italia i primi smartphone Firefox OS|data=3 dicembre 2013|editore=Mozilla}}</ref>.
Il 9 Dicembre 2015, Mozilla,
== Componenti ==
|