Mars Polar Lander: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
clean up, added no-breaking space according to the international SI rules using AWB
m corretto wikilink a disambigua
Riga 33:
[[File:Mars-polar-lander back.jpg|thumb|left|Mars Polar Lander - (back view)]]
 
Le comunicazioni tra la Terra e la sonda durante il viaggio verso Marte erano effettuate nella [[banda X]] attraverso due amplificatori a stato solido e una antenna fissa a medio guadagno montata nello stadio propulsivo supportata da una antenna per la sola ricezione a basso guadagno. Durante le operazioni sulla superficie la sonda avrebbe trasmesso e ricevuto dati al [[Mars Climate Orbiter]] (che avrebbe funzionato come ripetitore per il Terra) attraverso l'antenna [[Ultra high frequency|UHF]] del lander.
L'orbiter avrebbe sorvolato la posizione del lander da otto a dieci volte al giorno. Le comunicazioni in uplink verso la Terra erano fornite dall'antenna a medio guadagno.