Massa d'Albe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: wlink -corsivo |
→Storia: castello Orsini |
||
Riga 65:
Nel 1830 le frazioni di [[Albe (Massa d'Albe)|Albe]], Castelnuovo, [[Antrosano]] e [[San Pelino (Avezzano)|San Pelino]] tentarono invano di essere incluse nel territorio comunale di [[Avezzano]]. La perdita di tre di queste frazioni avverrà oltre un secolo dopo, nel 1937 con la momentanea autonomia di San Pelino che due anni dopo sarà assorbita dal comune di Avezzano, e nel 1959 e 1960 con l'unione al capoluogo marsicano di Antrosano e Castelnuovo<ref>{{cita web|url=http://www.terremarsicane.it/marsica/node/763|titolo=Cenni storici di Massa d'Albe|editore=TerreMarsicane|accesso=}}</ref>.
Il nucleo centrale del comune odierno è il risultato della ricostruzione congiunta di due villaggi una volta distinti, Massa e Corona, dopo il [[Terremoto della Marsica del 1915|terremoto che nel 1915]] li distrusse parzialmente. Durante la [[seconda guerra mondiale]] Massa fu sede di un comando delle [[SS]] naziste che presidiavano la [[linea
=== Onorificenze ===
|