Apple: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 77080591 di 212.117.127.56 (discussione)annullata rimozione di nota
Riga 109:
Jobs, divenuto il 16 settembre chief executive officer ''ad interim'' con un compenso simbolico di un dollaro annuo,<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1997/settembre/17/Microsoft_rinvia_Windows_Apple_incorona_co_0_97091713552.shtml Microsoft rinvia Windows '98 E Apple incorona Steve Jobs]</ref><ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2000/gennaio/21/Volano_conti_Apple_per_Jobs_co_0_000121923.shtml Volano i conti Apple. E per Jobs un bonus da 2,3 miliardi]</ref> riuscì rapidamente a far risorgere Apple<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1998/maggio/04/Mela_risorge_co_0_9805046993.shtml La Mela risorge]</ref> promuovendo soprattutto lo sviluppo della linea [[Famiglia iMac|iMac]], nel mercato dal settembre [[1998]].<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1998/settembre/18/Apple_risorta_anche_grazie_Gates_co_0_98091812925.shtml "Apple è risorta anche grazie a Gates"]</ref> Tuttavia ancora per tutto il 2001 continuò a guadagnare annualmente un dollaro di salario e nessuna [[stock option]].<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2001/dicembre/27/APPLE_STEVE_JOBS_GUADAGNA_DOLLARO_co_8_011227586.shtml APPLE: STEVE JOBS GUADAGNA UN DOLLARO]</ref>
 
L'idea di Jobs fu di lavorare al connubio macchina-software, puntando a realizzare sia i dispositivi che i software che li facevano funzionare. Tale strategia si rivelò vincente: la Apple riuscì a sostituirsi ai produttori nella distribuzione dei loro contenuti. I risultati furono l'[[iPod]], lettore di musica digitale, l'[[iPhone]], sintesi di un [[telefono cellulare]], un [[computer palmare]] e l'[[iPad]], un [[tablet computer]] di nuova generazione.<ref>Marco Marsili, ''La rivoluzione dell'informazione digitale in rete'', Bologna, 2009, pag. 364.</ref>
 
=== I tempi del sistema operativo Mac OS X ===