Finanza etica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 7:
"sono quattro le caratteristiche chiave della finanza etica: la partecipazione diretta dei soci alla gestione e alla scelta dei finanziamenti da effettuare; la trasparenza massima sul modo in cui viene utilizzato il risparmio; il prevalere delle reti sociali sui rapporti economici e perciò di un sistema di garanzie di tipo personale piuttosto che patrimoniale; un’attenzione prevalente nei confronti dei progetti delle organizzazioni di terzo settore, quelle più vicine ad una logica di “promozione dello sviluppo umano” e abituate ad utilizzare criteri basati “sulla responsabilità sociale ed ambientale”<ref>{{Cita libro|autore = [[Alessandro Messina (economista)|Alessandro Messina]]|titolo = Denaro senza lucro. Manuale di gestione finanziaria per il terzo settore|anno = 2003|editore = Carocci|città = Roma|capitolo = 4. Credito e finanziamenti|p = 141-142|ISBN = 88-7466-033-2}}</ref>.
 
Punto di rilievo nello stesso documento e'è il principio che non e'è legittimo l'arricchimento basato sul solo possesso e scambio di denaro<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.finansol.it/?page_id=5|titolo = Il Manifesto della Finanza Etica su Finansol.it|accesso = |editore = |data = }}</ref>
 
Quando la finanza etica persegue specificatamente e razionalmente lo [[sviluppo sostenibile]], ovvero persegue un programma "etico" di investimenti che tenga conto - in via prevalente - delle future generazioni, allora essa si definisce anche [[finanza sostenibile]].<ref>Bicciato F. (2000) "Finanza Etica ed impresa sociale", il Mulino, Bologna.</ref>