Utente:Dry Martini/bozze per admin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 84:
===funzioni tecniche dettagliate===
Gli amministratori possono proteggere una pagina, ossia impostare limitazioni sulle modifiche. Esistono due tipi di protezione:
* la ''protezione completa'' consente le modifiche solo agli utenti amministratori;
▲==== proteggere le pagine ====
* la ''protezione parziale'' permette di modificare la pagina a tutti gli utenti registrati da più di 4 giorni.
====spostare i file====▼
La protezione delle pagine è rara e non arbitraria, poiché soggetta alle circostanze stabilite dalle [[Wikipedia:Politica di protezione delle pagine|apposite linee-guida]]. Nella stragrande maggioranza dei casi tale protezione ha inoltre una scadenza automatica (eccetto per le pagine tecniche di archivio e quelle bloccate per ragioni legali). Un elenco delle pagine attualmente protette si trova in [[Speciale:PagineProtette]].
====bloccare e sbloccare utenze====▼
====assegnare le funzioni di utenza autoverificata====▼
A differenza delle voci o delle pagine di servizio, che possono essere [[Aiuto:Sposta|spostate]] (ossia modificate nel titolo) da tutti gli [[Wikipedia:Livelli di accesso degli utenti#Utenti autoconvalidati|utenti autoconvalidati]], i file possono essere [[Aiuto:Sposta|spostati]] solo dagli amministratori e dai [[WP:mover|mover]]. I file sui quali c'è una richiesta di spostamento si trovano in un'[[:Categoria:File da spostare|apposita categoria]].
====assegnare le funzioni di flood editor====▼
====modificare l'interfaccia di wikipedia====▼
====
Gli amministratori possono cancellare e ripristinare pagine e file, e annullare le modifiche in maniera veloce. Possono:
*Cancellare una pagina (compresi i [[Wikipedia:Redirect|redirect]]). La cancellazione delle pagine è sempre soggetta alle [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|regole per la cancellazione]] ed è reversibile. Per un elenco delle pagine candidate alla cancellazione si veda [[Wikipedia:Pagine da cancellare]], per l'elenco delle pagine cancellate, [[Speciale:Registri/delete]].
*Recuperare una pagina precedentemente cancellata: è l'operazione inversa alla cancellazione, e permette di recuperare anche l'intera cronologia delle modifiche o una sua parte.
*Cancellare un file: questa è una operazione da effettuare con cautela, in quanto il sistema permette il recupero dei file cancellati per un periodo limitato.<ref>Le immagini cancellate prima del giugno 2006 non possono in alcun caso essere recuperate, perché il software di Wikipedia all'epoca non lo permetteva.</ref>
*[[Aiuto:Rollback#Rollback|Annullare velocemente un vandalismo]] usando la funzione [<span style="color:blue"><u>rollback</u></span>]<ref>Tale funzione è disponibile anche per alcuni utenti non amministratori, detti [[Wikipedia:Rollbacker|rollbacker]].</ref> Tale funzione, accessibile dalla propria lista di pagine osservate, da quella dei contributi dell'ultimo utente che ha modificato la pagina oppure visualizzando la differenza tra l'ultima versione e una precedente di una pagina, rende più veloce il ripristino della versione della pagina precedente alle modifiche dell'utente che ha commesso il vandalismo. Con l'uso della funzione, la cronologia della pagina e le [[Speciale:Recentchanges|Ultime modifiche]] registreranno una modifica minore, con commento: "''Annullate le modifiche di XXX (discussione), riportata alla versione precedente di YYY''".<ref>Gli amministratori che dovessero compiere numerosi rollback consecutivi, ad esempio per annullare una lunga serie di vandalismi commessi da uno stesso utente, tramite l'[[Aiuto:Rollback#Rollback_massicci|apposita funzione]] possono evitare che questi siano visualizzati tra le ultime modifiche, così da non intasarle.</ref> Si ricorda comunque che tutti gli utenti, registrati o non registrati, possono in genere ripristinare una versione precedente di una pagina.
*Oscurare il contenuto di una o più versioni precedenti di una pagina, inibendone l'accesso agli utenti non amministratori, allo scopo di rimuovere dati sensibili, blasfemie, insulti o testi in violazione di [[Wikipedia:Copyright|copyright]].
Gli amministratori possono bloccare in scrittura utenti registrati e non registrati, impedendo le modifiche a specifici indirizzi IP o insiemi di indirizzi IP, per un periodo di tempo determinato o indefinito. Il blocco non riguarda mai la possibilità di visualizzare l'enciclopedia, che rimane libera a tutti.
Nella pagina delle [[Speciale:Recentchanges|ultime modifiche]], dove appare il contributo di un utente con dicitura <tt>Utente:IPoNomeUtente (Discussione | contributi)</tt> agli amministratori appare inoltre la funzione <tt>| blocca</tt> con un collegamento alla pagina in cui impostare i tempi di blocco. Nella pagina dei contributi di un indirizzo IP o di un utente, in alto a sinistra, appare la scritta: <tt>Per IPoNomeUtente (Discussione | blocca | registro dei blocchi)</tt>, in cui il collegamento centrale porta alla pagina di impostazione del blocco dell'utente. Il collegamento a destra invece porta a una pagina del [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3ALog&type=block&user=&page= block registro pubblico] in cui chiunque può vedere se l'indirizzo IP o l'utente è stato precedentemente bloccato. In [[Speciale:Ipblocklist]] chiunque può verificare quali utenti e indirizzi IP sono bloccati o lo siano stati in passato, seguiti dall'autore del blocco.
I blocchi sono applicati sempre secondo le [[Wikipedia:politiche di blocco degli utenti|linee guida sul blocco degli utenti]].
Utilizzando l'interfaccia [[Speciale:PermessiUtente|PermessiUtente]], previa verifica della presumibile assenza di palesi vandalismi, gli amministratori possono attribuire le funzioni di utente [[Wikipedia:Autoverificati|autoverificato]] ai wikipediani registrati che sono stati indicati sull'[[Wikipedia:Autoverificati/Abilitazioni|apposita pagina]]. Tali utenti hanno la possibilità di avere i propri contributi verificati in automatico, oltre alla possibilità di verificare le modifiche altrui (funzione quest'ultima già attiva per tutti gli utenti autoconvalidati).
Tali funzioni possono essere revocate da un [[Wikipedia:Burocrati|burocrate]].
Un amministratore, previa discussione con altri amministratori, ha anche la facoltà di assegnare e revocare l'[[Wikipedia:Esenti dal blocco IP|esenzione dal blocco IP]], qualora si venissero a determinare le condizioni; l'esenzione può essere più frequente per i bot interwiki provenienti da altri progetti.
Utilizzando l'interfaccia [[Speciale:PermessiUtente|PermessiUtente]], gli amministratori possono assegnarsi ''temporaneamente'' le funzioni di [[Wikipedia:Flood editor|Flood editor]]: tale funzione equipara tutte le proprie modifiche a quelle effettuate da bot, e perciò non le elenca nella pagina delle [[Speciale:RecentChanges|ultime modifiche]].
Segnalandone la motivazione, gli amministratori dovrebbero auto-assegnarsi tale funzione prima di effettuare decine (se non centinaia) di azioni ripetitive e non controverse, allo scopo di non intasare la pagina delle ultime modifiche; al termine delle operazioni devono rimuoverlo, e dovrebbero evitare di compiere altre azioni mentre lo hanno attivo (salvo emergenze).
Ogni amministratore può tecnicamente assegnare e rimuovere le funzioni di flood editor, ma è più opportuno che sia lo stesso amministratore che ne vuol fare uso a compiere entrambe le azioni.
Entro certi limiti, modificando [[Speciale:Messaggi|le pagine del namespace "MediaWiki:"]], gli amministratori possono modificare alcune caratteristiche e testi facenti parte dell'interfaccia del sito, e quindi anche l'aspetto grafico. Le modifiche più rilevanti sono comunque in genere precedute da [[Wikipedia:Consenso|apposite discussioni]].
==== Ulteriori funzioni riservate agli amministratori ====
Per l'elenco completo delle funzionalità dedicate al gruppo ''sysop'' si veda [[Speciale:ElencoPermessiGruppi#sysop|questa pagina]].
=== Richieste per gli admin ===
|