Utente:Falcodigiada/Sandbox/Rachel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 36:
La maggior parte della sue poesie è stata prodotta negli ultimi 6 anni della sua vita, di solito annotate su pezzetti di carta.
La sua poetica, soprattutto all'inizio, subisce pesantemente l'influsso della letteratura russa a lei contemporanea ([[Alexander Blok]], [[Anna Achmatowa]] e [[Sergei Jessenin]]).
Le sue poesie sono corte, [[Elegia|elegiache]] e nostalgiche e riflettono il pessimismo di una donna costantemente in rapporto con il dolore e la morte. La rivoluzionarietà della sua opera risiede nel registro semplice e colloquiale e nell'ambientazione rustica e agricola. Le sue poesie rieccheggiano dei temi del desiderio, della perdita, del destino, dell'amarezza e della morte. Sentimenti risultanti dall'avvertita incapacità di realizzare le aspirazioni della sua vita, prima fra tutte quella della maternità. Le sue poesie d'amore enfatizzano i sentimenti di solitudine, distanza e desiderio dell'amato. Le sue poesie agresti toccano i temi della difficoltà e dei lamenti di un pioniere che
La maggior parte delle sue poesie venne pubblicata all'interno del quotidiano israeliano ''[[Davar]]''<ref name="tapuz">{{cite web|url=http://www.tapuz.co.il/Communa/ViewmsgCommuna.asp?Communaid=13876&msgid=6581514|title=המפעל לתרגום אקטואלי - תפוז קומונות|publisher=tapuz.co.il|accessdate=2014-05-07}}</ref><ref name="sorrel">Kerbel, Sorrel. ''Jewish Writers of the Twentieth Century''. Chicago: Fitzroy Dearborn, 2003. 826. ''ebrary''. Web. October 25, 2011.</ref>.
Moltissime delle sue poesie sono state musicate e sono diventate canzoni molto conosciute in [[Israele]]. Alla produzione originale Rachel ha affiancato anche un'intensa opera di traduzione di poesie russe, yiddish e francesi in ebraico.
▲Many of her poems echo her feelings of longing and loss, a result of her inability to realize her aspirations in life. In several poems she mourns the fact that she will never have a child of her own. Lyrical, exceedingly musical and characterized by its simple language and deep feeling, her poetry deals with fate, her own difficult life, and death. Her love poems emphasize the feelings of loneliness, distance, and longing for the beloved. It also touches upon the hardships and laments of a pioneer reminiscing of times spent in labouring on the land. Her lighter poetry is ironic, often comic. Her writing was influenced by French [[imagism]], Biblical stories, and the literature of the [[Aliyah#Second Aliyah (1904–1914)|Second Aliyah]] pioneers. Another major creative influence on Rachel’s poetry was the [[Acmeists]] and their leader, the Russian poet [[Anna Akhmatova]]. Rachel’s style reflects the movement’s strive for “clarity, accuracy, conciseness, and economy of language” in poetry.<ref name="encyc" />
In some poems Rachel expresses identification with biblical figures such as [[Rachel]], her namesake matriarch,<ref>Mendels, Doron. ''On Memory: An Interdisciplinary Approach''. Germany: Peter Lang, 2007. 344. ''Google Books''. Web. October 25, 2011.</ref> and [[Michal]], wife of [[David]].
|