Blastula: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 2:
{{C|Quanto illustrato dell'immagine (un solo strato di cellule) è ben diverso da quanto descritto dal testo. Inoltre la trattazione del testo sembra riguardare solo i mammiferi (che confrontando con Wikiepdia in inglese, dovrebbe essere trattato in [[Blastocisti]] mentre questo dovrebbe essere più generale).|biologia|maggio 2015}}
La '''blastula''' è l'[[embrione]] di animale nella fase che segue la [[Segmentazione (biologia)|segmentazione]] e precede quella della [[gastrulazione]]; in seguito alla segmentazione, si forma un insieme di [[cellula|cellule]] che prendono il nome di [[blastomeri]] costituenti appunto la blastula.<ref>{{cita libro|autore=S. Gilbert|titolo=Developmental Biology 9th Ed + Devbio Labortatory Vade Mecum3.|anno=2010|editore=Sinauer Associates Inc|isbn=978-0-87893-558-1|pp=243-247, 161|url=http://ebooks.sinauer.com/gilbert9e/text.php}}</ref>
La blastula umana è un aggregato di cellule derivate dalla [[mitosi|divisione mitotica]] dello [[zigote]] che diventa prima [[morula]] (una massa piena di cellule) e sviluppa in seguito una cavità interna ([[blastocele]]) circondata da uno strato di cellule ([[blastoderma]]), prendendo così il nome di blastula.<ref>{{cita libro|autore=J. Lombardi|capitolo=Embryogenesis|titolo=Comparative vertebrate reproduction|editore=Springer|anno=1998|isbn=978-0-7923-8336-9|pagine=226|url=http://books.google.com/books?id=cqQX9RMPAegC&pg=PA226}}</ref
Nel suo stadio avanzato (intorno al 6º-7º giorno di vita del concepito) la blastula presenta tre parti distinte:
# La "''[[massa cellulare interna]]''" o "''embrioblasto''" o "''nodo embrionale''", costituita dalle cellule che formeranno i tre foglietti dell'embrione e fisicamente collegata al trofoblasto.
# Il "''blastocele''", una cavità ricolma di liquido che assieme all'embrioblasto è contenuta nel trofoblasto.
# Il "''[[trofoblasto]]''", un guscio sferico formato da cellule che delimita il territorio della blastula. Circonda il blastocele e a una estremità vi è adeso.
Attorno all'ottavo giorno in una situazione non anomala la blastula raggiunge la parete dell'[[endometrio]] e qui vi si impianta grazie al trofoblasto. Seguono vari stadi dello sviluppo della blastula che pian piano viene inglobata nella parete uterina, verso la quale affluisce [[glicogeno]] per nutrire il concepito, che prende il nome di "[[decidua gravidica]]".<br />
Dal trofoblasto si sviluppano il [[sacco vitellino primitivo]] e la [[membrana di Heuse]]<nowiki/>r che lo racchiude, la [[cavità amniotica]], il [[sincizio]] derivato dalla fusione di cellule trofoblastiche e che produce l'ormone [[Gonadotropina corionica|HCG]] (''human chorionic gonadotropin'' - gonadotropina corionica umana) e al cui interno si sviluppa un abbozzo di [[Circolazione sanguigna|circolazione]] per nutrire il concepito. Successivamente si forma anche uno strato chiamato [[mesoderma extraembrionale]].
Riga 20:
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
|