Utente:FrOsmetti/Sandbox4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 39:
{{Vedi anche|Cascina Increa}}
 
The farm ''in Cré'' (Increa) is very old, dating back at least to the twelfth century<ref name="documenti"/> and are mentioned among the farms that became part of the parish of St. Bartholomew in 1578. It has always been part of the parish of Gorgonzola, in the municipality of Cernusco Asinario ----creare nota: as you can see also from the map of the Teresian land registry of 1721-----. In 1871 it was aggregated to the municipality of Brugherio, which was formed in 1866.<ref name="documenti" /> Until that year was the property of Count Carlo Litta, then of the Count Zumenzu. It is passed to Ottolini and Tizzoni's families and finally to Robbiani's, from who the current inhabitants purchased it.<ref name="luoghi" /><ref name="mancini" /> The name comes from ''crea'', clay, which could refer to the nature of the surrounding land, or the presence in the area of ​​an old brick kiln.<ref name="mongolfiera" /> The complex, a rare surviving example of folk architecture of the Renaissance, also includes villa Tizzoni Ottolini and the small church of Beata Vergine del Rosario. It is in the countryside between Brugherio and Cernusco sul Naviglio, near the ring road east of Milan and to the park Increa. The planimetry has U-shape: the main structure consists of a portico with five columns topped by a wrought iron balcony. To the left of the entrance there is the small oratory of 1691, known as the church of Santa Maria Immacolata, while on the back there are traces of a large garden which has now disappeared.<ref name="mancini" /> The cottages and barns have been restored by the municipality of Brugherio, who turned them into housing. The renovation was carried out respecting the original architecture of the farm, protected by the Superintendence for Architectural Heritage and Landscape.<ref name="mongolfiera" />
La cascina ''in Cré'' (Increa) è molto antica: risale almeno al [[XII secolo]]<ref name="documenti"/> e la troviamo citata tra quelle che dovevano entrare a far parte della [[Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio)|parrocchia di San Bartolomeo]] nel [[1578]].
 
Ha sempre fatto parte della [[pieve di Gorgonzola]], nel comune di [[Cernusco sul Naviglio|Cernusco Asinario]], come si può vedere anche dalle mappe del [[catasto teresiano]] del [[1721]]. Nel [[1871]] è stata aggregata al comune di [[Brugherio]], che si era costituito nel [[1866]].<ref name=documenti/>
 
Fino a quell'anno è stata proprietà del conte Carlo Litta, poi del conte Zumenzu. È passata quindi agli Ottolini e ai Tizzoni, infine ai Robbiani, da cui l'hanno acquistata gli attuali abitanti.<ref name=luoghi/><ref name=mancini/>
 
Il nome deriva da ''crea'', ''creta'', che potrebbe riferirsi alla natura dei terreni circostanti, o alla presenza nella zona di un'antica fornace per mattoni.<ref name=mongolfiera/>
 
Il complesso, raro esempio superstite di edilizia rurale del [[Rinascimento]], comprende anche la [[villa Tizzoni Ottolini]] e la piccola chiesa della [[Madonna del Rosario|Beata Vergine del Rosario]]. Sorge nella campagna tra [[Brugherio]] e [[Cernusco sul Naviglio]], accanto alla [[Autostrada A51|tangenziale Est di Milano]] e al [[Parco Increa|parco della cava Increa]].
 
La pianta è ad U chiusa, con la struttura principale formata da un portico a cinque colonne sormontato da un balconcino in ferro battuto. A sinistra dell'ingresso si trova il piccolo oratorio del [[1691]], conosciuto come [[Chiesa di Santa Maria Immacolata (Brugherio)|chiesa di Santa Maria Immacolata]], mentre sul retro rimangono le tracce di un grande [[giardino all'inglese]] ormai scomparso.<ref name=mancini/>
 
I rustici e i fienili sono stati restaurati dal comune di [[Brugherio]], che li ha trasformati in case popolari. La ristrutturazione è stata condotta rispettando l'architettura originale della cascina, tutelata dalla [[Soprintendenze#Lombardia|Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici]].<ref name=mongolfiera/>
 
=== Modesta o Del Bosco ===