Caracollo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sostituisco Olanda con Paesi Bassi |
disambiguo link |
||
Riga 1:
<!-- {{nota disambigua|il comune [[bolivia|boliviano]] del [[dipartimento di Oruro]]|[[Caracollo (Bolivia)]]}} -->
[[Immagine:Reiter gdanski 2.1.jpg|thumb|''[[Raitri|Reiter]]'' tedesco. Il caracollo era una tipica tattica di queste truppe a cavallo]]
Il '''caracollo''' (dallo [[lingua spagnola|spagnolo]] ''caracol'', "chiocciola"), anche detto '''chiocciola''', è una manovra militare sviluppata appositamente per le forze di [[cavalleria]] armate di [[pistola a ruota]] e/o [[archibugio]] intorno alla metà del [[XVI secolo]].
==Descrizione==
Il caracollo consisteva in una serie di complicate manovre effettuate dalla [[cavalleria pesante]] armata di [[pistola]] a ruota (''[[Raitri|Reiter]]'' o [[corazzieri]]). I cavalieri avanzavano ad andatura lenta, minore del [[galoppo]], verso il nemico, disposti tipicamente in formazioni profonde circa una dozzina di linee e con un fronte di 20-30 uomini. Una volta che la prima linea arrivava a portata di tiro delle pistole, i cavalieri scaricavano la propria pistola disponendosi di lato, per poi eventualmente disporsi nella direzione opposta per scaricare una seconda pistola. Una volta che la prima linea aveva scaricato le pistole, ruotava verso sinistra e si ritirava sul retro della formazione per ricaricare; nel frattempo, ogni linea successiva seguiva questa procedura. Generalmente, dopo un certo periodo di tiro con le armi da fuoco, in cui il contatto diretto veniva evitato, la manovra veniva conclusa con una carica all'arma bianca contro i ranghi nemici disorganizzati.
A volte è stato erroneamente identificata come caracollo una carica abortita da parte della cavalleria che, a causa del basso morale, si fermava a poca distanza del nemico scaricando le pistole per poi ritirarsi. Una simile manovra mancava però chiaramente della successione di scariche e movimenti tipici del caracollo.
Riga 11:
==Storia==
Nonostante i suoi difetti, il caracollo venne utilizzato più volte nel periodo che va dalla seconda metà del sec. XVI alla prima metà del sec. XVII, accompagnata dalla crescente popolarità dei ''[[Raitri|Reiter]]'' tedeschi nelle armate occidentali.
Un caso di impiego del caracollo coronato da successo si ebbe nella [[Battaglia di Pinkie Cleugh]], avvenuta nel [[1547]] tra [[Inghilterra|inglesi]] e [[Scozia|scozzesi]]: nello specifico, la manovra venne eseguita da archibugieri spagnoli a cavallo, guidati dal capitano mercenario di origini basche [[Pedro de Gamboa]]<ref>''Cit.'' in Taylor, James [et al.] (1859), ''The pictorial history of Scotland'', Londra, v. I, p. 607; Tytler, Patrick Fraser (1842), ''History of Scotland'', Edimburgo, v. VI, p. 607; Wright, Thomas (1852), ''The history of Scotland'', Londra [e] N.Y., p. 463</ref>. Il successo della carica di Gamboa, decisiva per le sorti della battaglia, fu forse cagione del diffondersi nel [[Regno d'Inghilterra]] di appositi corpi di archibugieri a cavallo, gli ''[[harquebusier]]s'', che nel resto d'Europa erano genericamente ammassati nel novero dei ''Reiter'' armati di pistola.
| |||