Dirar ibn al-Azwar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 29:
Ḍirār passò la sua vita a combattere nella [[guerra della ridda]], operando come percettore delle imposte (della ''[[zakat|zakāt]]'') prima di dedicarsi al mestiere delle armi, servendo come esploratore a cavallo nella "[[Guardia mobile]]", una unità di élite costituita dal generale [[Khalid ibn al-Walid|Khālid b. al-Walīd]]. Fu inviato da [[Maometto]] a porre fine alla ribellione, insorta dopo l'apostasia di Ṭulayḥa.<ref>[https://books.google.co.id/books?id=GQrVBQAAQBAJ&pg=PA110&dq=dhirar+azwar&hl=en&sa=X&ei=v8jpVIeyKsKWuAT8xoHwDg&redir_esc=y#v=onepage&q=dirar&f=false Husayn Haykal, ''Muhammad''; Cordova library, 2014; 1 Biografia di Abu Bakr al-Siddiq]</ref>
Un altro evento particolare che riguardò Ḍirār fu quello di essere inviato da Khālid b. al-Walīd, alla guida di un distaccamento di guerrieri appartenenti ai [[Banu Tamim|Banū Tamīm]] per affrontare [[Malik ibn Nuwayra|Mālik b. Nuwayra]], capo dei Banū Yarbuʿ, sottotribù dei Tamīm, accusato di [[apostasia]].<ref name="google1">[https://books.google.co.id/books?id=DrtLsKXt1osC&pg=PA149&dq=dirar+azwar&hl=en&sa=X&ei=AxDaVKeJE8SyuATcz4HoDw&redir_esc=y#v=onepage&q=dirar%20azwar&f=false The Origins of the Islamic State; Abu Al-Abbas Ahmad Bin Jab Al-Baladhuri, Aḥmad ibn Yaḥyà al-Balādhurī; ]</ref>
=== Battaglia di Ajnādayn ===
|