Douglas DC-4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Sviluppi correlati: Corretto link |
No2 (discussione | contributi) m Festival della Qualità - Fix link segnalato in [ https://tools.wmflabs.org/lists/itwiki/Disambigue/Redirect_che_puntano_a_disambigua ] |
||
Riga 37:
|Capacità_combustibile =
<!-- Propulsione -->
|Motore = 4 [[Pratt & Whitney R-2000|Pratt & Whitney R-2000-3]]<br/>[[motore radiale|radiali]] a 14 [[Cilindro (meccanica)|cilindri]]
|Potenza = 1 470 [[cavallo vapore britannico|hp]] (1 081 [[chilowatt|kW]]) ciascuno
|Spinta =
Riga 86:
== Descrizione tecnica ==
[[Monoplano]] ad [[Ala (aeronautica)|ala bassa]], era un quadrimotore con [[fusoliera]] a sezione circolare. La struttura era completamente metallica. Le semiali erano costituite da una struttura monolongherone ed erano dotate, sul bordo d'uscita, di [[Alettone (aeronautica)|alettone]] (con rivestimento in tela) e [[ipersostentatore]] (a fessura singola). Le gondole dei motori erano ancorate alle semiali e la più interna delle due ospitava l'elemento posteriore del carrello d'atterraggio, che era del tipo triciclo anteriore. Il [[Timone (aeronautica)|timone]] era monoderiva e, analogamente agli [[Impennaggio|equilibratori]], era rivestito in tela. Anche la versione civile, prodotta al termine del conflitto, impiegò i [[motore radiale|motori radiali]] a 14
==Varianti==
|