Nexus 6P: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Axynes (discussione | contributi)
Nuova pagina: {{Telefono cellulare |connettività = Wi-Fi dual-band (2.4G/5G) 802.11 a/b/g/n/ac NFC (Android Beam) Bluetooth 4.0 LE |consumo = 27 ore in chiamata 700 ore in standby...
 
Axynes (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 55:
===Camera===
Il Nexus è stato dotato di un sensore posteriore da 12.5 mpx con stabilizzatore digitale. Supportate le funzionalità rilevazione volti, geotagging, HDR+, Panorama e la nuova funzione Photo Sphere, che permette di creare foto panoramiche a 360°. L'acquisizione video massima è alla risoluzione [[4K]] a 30 fps. Vi è anche la possibilità di scattare in modalità smart burst, con slow motion a 120 e 240 FPS. Per quanto riguarda il sensore anteriore è stata inserita un sensore da 8 mpx. I pixel utilizzati dalla fotocamera posteriore hanno una larghezza di 1,55 micron (gli altri smartphone si fermano ad uno), con conseguente cattura di più luce per scatti ottimali anche in situazione di scarsa luminosità. Presente anche un flash led dual tone e stabilizzazione laser.
 
===Sensori===
Il Nexus 6P ha al suo interno il nuovissimo [[Android Sensor Hub]], presentato da Google, è un coprocessore a basso voltaggio con il compito di gestire il funzionamento di tutti i sensori scaricandone il lavoro del processore primario giovando sull'autonomia del device. é inoltre dotato di giroscopio,accellerometro,magnetometro,bussola,sensore di luce ambientale e sensore biometrico per le impronte digitali.
 
===Memoria===