Utente:Itaka1960/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m pulita pagina |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Infobox militare
|Nome = Samvel Babayan
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 5 marzo 1965 ({{Età|1965|03|05}} anni)
|Nato_a = Stepanakert [[File:Flag of Nagorno-Karabakh.svg|22px]] [[Repubblica del Nagorno Karabakh|Nagorno Karabakh]]
|Data_di_morte =
|Morto_a =
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
|Nazione_servita = [[File:Flag of the Soviet Union.svg|22px]] [[Unione Sovietica]]<br>[[File:Flag of Nagorno-Karabakh.svg|22px]] [[Repubblica del Nagorno Karabakh|Nagorno Karabakh]]
|Forza_armata = [[Armata Rossa]]<br>[[Esercito di difesa del Nagorno Karabakh]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio =
|Grado =
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Guerra del Nagorno-Karabakh]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di =
|Decorazioni = Eroe di Artskah
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro = Ministro della Difesa
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Samvel
|Cognome = Babayan
|PreData = [[lingua armena|arm. Սամվել Բաբայան]]
|Sesso = M
|LuogoNascita = Stepanakert
|GiornoMeseNascita = 5 marzo
|AnnoNascita = 1965
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = generale
|Nazionalità = armeno
}}
È stato un capo militare delle forze armene durante la [[guerra del Nagorno-Karabakh]] nonché politico della [[repubblica del Nagorno Karabakh]] nella quale ha ricoperto il ruolo di Ministro della Difesa dal 1994 al 2000.<ref>[http://www.persons.am/en/278.html Persons.am]</ref>
==Gioventù e carriera militare==
Dopo essersi diplomato nella sua città natale, Babayan presta servizio militare nella [[Armata Rossa]] e viene stanziato nella [[Repubblica Democratica Tedesca|Germania dell'est]] tra il 1983 e il 1985.
===Guerra del Nagorno Karabakh===
Nel 1988 è arruolato in un'unità paramilitare e comanda una propria unità, dal 1989 al 1991 è comandante di una Compagnia Volontari a Stepanakert e membro di una centrale partigiana nella stessa città.
Con il grado di [[Tenente generale]] partecipa al conflitto dove mette in evidenza le sue capacità di comando. Partecipa alla pianificazione della presa di [[Shushi]] e poi alla liberazione del [[corridoio di Lachin]].
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
* [[Nagorno Karabakh]]
* [[Repubblica del Nagorno Karabakh]]
* [[guerra del Nagorno-Karabakh]]
{{Portale|biografie}}
[[Categoria:Nagorno Karabakh]]
| |||