Slavia friulana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 23:
|sito =
}}
La '''Slavia friulana''', detta anche '''Slavia veneta''' (''[[Beneška Slovenija]]'' o ''Benečija'' in [[Lingua slovena|sloveno]], ''Sclavanìe'' in [[Lingua friulana|friulano]]) è la regione collinare e montuosa ([[Prealpi Giulie]]) del [[Friuli]] orientale che si estende tra [[Cividale del Friuli]] e i monti che sovrastano [[Caporetto]] (ora in [[Slovenia]]). La denominazione è dovuta alla popolazione slavofona insediatavisi nell'VIII secolo e di cui vi si può trovare ancora presenza.
== Denominazioni e ambito territoriale ==
|