Toro (vino): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: thumb|right|Localizzazione della produzione di Vino di Toro File:Vino_Toro_Primero.jpg|thumb|right|Due bottiglie di vino di Toro di [[Ma...
 
mNessun oggetto della modifica
Riga 4:
La zona di produzione include 12 comuni della provincia di Zamora ([[Argujillo]], [[La Bóveda de Toro]], [[Morales de Toro]], [[El Pego]], [[Peleagonzalo]], [[El Piñero]], [[San Miguel de la Ribera]], [[Sanzoles]], [[Toro]], [[Valdefinjas]], [[Venialbo]] e [[Villabuena del Puente]]) e 3 della provincia di Valladolid ([[San Román de Hornija]], [[Villafranca del Duero]] e Villaester de Arriba e Villaester de Abajo, del comune di [[Pedrosa del Rey]])
Ottenne la qualifica di demoninazione di origine nel [[1987]].
 
== Uva ==
[[Archivo:Uva tinta de Toro - 2013-Aug-20 - by Stromare.JPG|miniatura|derecha|200px|Racimo de tinta de Toro. Foto tomada en los viñedos de la bodega Valbusenda de Toro en agosto de 2013.]]
* [[Tinta de Toro]] (varietà di uva autoctona): utilizzata per l'elaborazione di rossi e rosati.
* [[Garnacha (vid)|garnacha tinta]]: utilizzata per l'elaborazione di rossi e rosati.
* [[Verdejo]]: utilizzata per l'elaborazione di bianchi.
* [[Malvasía (uva)|malvasía castellana (doña Blanca)]]: utilizzata per l'elaborazione di bianchi.
 
 
== Collegamenti esterni ==