'Ndrangheta in Australia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
m Fix link nomi di 'ndrine ambigui
Riga 5:
 
La presenza della ''''ndrangheta in Australia''' risale agli inizi del novecento con le prime migrazioni di italiani. In loco venne chiamata: ''Honoured society'' (onorata società). È composta per lo più da [['ndrine]] originarie della [[Locride (Calabria)|Locride]] e aspromontane, in particolare [[Platì]], con cui mantengono ancora oggi i contatti.
La [['Ndrangheta]], ad oggi, è presente in tutti gli stati australiani; i gruppi più attivi sono: i [['Ndrina Papalia|Papalia]]-[['Ndrina Sergi|Sergi]]-[[Barbaro ('ndrina)|Barbaro]], gli [['Ndrina Alvaro|Alvaro]] e i Giorgi-[[Morabito ('ndrina)|Morabito]]-[[Barbaro ('ndrina)|Barbaro]].
 
Alcune 'ndrine australiane hanno fatto parte fino agli anni '90 del cosiddetto [[Siderno Group]], una vasta rete criminale 'ndranghetista che trafficava in droga tra il [[Sud America]], il [[Canada]], l'[[Europa]] e l'Australia stessa.
[[File:Griffith, australia.PNG|thumb|Griffith, Nuovo Galles del Sud]]
Tra gli omicidi eccellenti si annoverano quello dell'attivista [[Donald Mackay]] il 15 luglio [[1977]] a [[Griffith (Nuovo Galles del Sud)|Griffith]] e del vicecapo della polizia federale dell'[[Australia Meridionale]] [[Colin Winchester]] assassinato a [[Canberra]] il 10 gennaio [[1989]].
Riga 21:
Nel [[1981]] erano: Giuseppe Carbone per l'[[Australia meridionale]], Domenico Alvaro per il [[Nuovo Galles del Sud]], Pasquale Alvaro per [[Canberra]], Peter Callipari per [[Griffith (Australia)|Griffith]] ([[Nuovo Galles del Sud]]), Pasquale Barbaro per [[Melbourne]] e Giuseppe Alvaro per [[Adelaide (Australia)|Adelaide]]<ref name="ReferenceB"/>.
 
Ad Adelaide le 'ndrine [['Ndrina Sergi|Sergi]], [['Ndrina Barbaro|Barbaro]], [[Trimboli]], [['Ndrina Romeo|Romeo]], [[Nirta]], [['Ndrina Alvaro|Alvaro]], e [[Perre]] vengono denominate le "sette cellule"<ref name = "migranti">{{cita pubblicazione | nome= Anna |cognome= Sergi|titolo=La ’ndrangheta migrante e il caso Australia |rivista= Calabria migrante|editore= Centro di ricerca sulle migrazioni |città= |volume= |numero= |anno= |mese= |pp= 127-140|id= |pmid= |ISSN = 2281-5821| url= https://www.academia.edu/4186876/La_Ndrangheta_Migrante_Il_Caso_Australia|lingua= italiano|accesso= 17-02-2015|abstract= }}</ref><ref name = "migranti2">La ’ndrangheta migrante e il caso Australia di Anna Sergi, Calabria migrante (a cura di V. Cappelli, G. Masi, P. Sergi, Suppl. a Rivista Calabrese di Storia del ‘900, 1, 2013 - ISSN 2281-5821</ref>
 
=== Locali ===
Riga 43:
=== Anni cinquanta e sessanta ===
 
{{quote|L'onorata società calabrese […] attualmente è coinvolta in reati di estorsione, prostituzione, falsificazione, gioco d'azzardo, traffico di armi, traffico di stupefacenti e usura. Se non verrà repressa entro i prossimi venticinque anni, la società sarà in grado di occuparsi di ogni aspetto del crimine organizzato e degli affari legittimi del Paese. In Australia, così come in Italia, Stati Uniti e Canada, la società è diretta da un capo dei capi. Uno staff di capi collabora insieme a lui nella direzione completa dell'organizzazione che può essere a livello statale, nazionale e metropolitano. I membri sono divisi quindi in
{{quote|L'onorata società calabrese […] attualmente è coinvolta in reati di estorsione,
prostituzione, falsificazione, gioco d'azzardo, traffico di armi, traffico di stupefacenti e
usura. Se non verrà repressa entro i prossimi venticinque anni, la società sarà in grado di
occuparsi di ogni aspetto del crimine organizzato e degli affari legittimi del Paese. In
Australia, così come in Italia, Stati Uniti e Canada, la società è diretta da un capo dei capi.
Uno staff di capi collabora insieme a lui nella direzione completa dell'organizzazione che
può essere a livello statale, nazionale e metropolitano. I membri sono divisi quindi in
famiglie o gruppi, sotto la guida di un capo famiglia |Ciconte e Macrì, 2009, pp. 11-12)<ref name = "Ascesa"/>}}
 
Riga 93 ⟶ 87:
 
Per l'Australia era presente anche Giuseppe Macrì (nato a [[Siderno]] il 15 novembre [[1938]]), arrestato nel novembre [[1983]] insieme a Giovanni Nirta, Paolo Alvaro e Antonio Franco per coltivazione di cannabis.
Nel Siderno Group per l'Australia vi erano anche esponenti dei Musitano, dei [['Ndrina Commisso|Commisso]], dei Papalia, dei Sergi e dei D'Agostino<ref>{{Cita |Ciconte 2009|pagine = 28-30 }}</ref>.
 
Nel [[1993]] viene gambizzato Rocco "Roy" Barbaro.
Riga 120 ⟶ 114:
A conclusione dell'''operazione Crimine 2'' il 9 marzo [[2011]] si viene a conoscenza del Locale di [[Stirling (Australia)|Stirling]], [[Perth (Australia Occidentale)|Perth]], e di un presunto esponente, nonché ex sindaco della città, Tony Vallelonga.
 
La 'Ndrangheta è tuttora presente in tutti gli stati australiani eccetto i territori del nord e la Tasmania; i gruppi più attivi sono i [['Ndrina Papalia|Papalia]]-[['Ndrina Sergi|Sergi]]-[[Barbaro ('ndrina)|Barbaro]], gli [['Ndrina Alvaro|Alvaro]] e i Giorgi-[[Morabito ('ndrina)|Morabito]]-[[Barbaro ('ndrina)|Barbaro]].
 
Ad oggi le forze dell'ordine australiane non ritengono vi siano organizzazioni criminali di stampo mafioso nel loro territorio, nonostante i numerosi processi e condanne definitive avvenute in passato<ref>{{cita libro| nome= Francesco | cognome= Forgione | titolo= [[Mafia export]] | | editore= Baldini Castoldi Dalai Editore | città= Milano | pagine = p.224}}</ref>.