Josef Beran: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Matteo Stella (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spaziature errate
Riga 50:
 
===Il dopoguerra===
Il 29 maggio 1945 Beran tornò nella sua Praga, che durante il conflitto aveva riportato danni limitatissimi. Un anno dopo, il 4 novembre [[1946]], [[Pio XII]] lo nominò [[arcivescovo]] di Praga<ref name="CHI"/><ref>Dal 18 febbraio [[1965]] sostituito di fatto dal suo futuro successore come [[amministratore apostolico]]: Josef Beran si era trasferito in quell'anno a [[Roma]], essendogli impedita dal [[Terza Repubblica Cecoslovacca|regime comunista]] ogni attività episcopale in patria</ref>, e quindi [[Primate (ecclesiastico)|Primate]] della [[Chiesa Cecoslovacca]].
L'8 dicembre [[1946]] fu consacrato vescovo nella [[Cattedrale di San Vito|cattedrale di Praga]] dall'arcivescovo [[Saverio Ritter]], con i vescovi [[Maurice Picha]] e [[Anton Eltschkner]] serventi come co-consacratori.<ref name="CHI"/>