Dialetto parmigiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
comune di parma? i dialetti non seguono i confini amministrativi, tanto più che i confini del comune di parma attuale risalgono solo agli anni 60 |
→Il parmense della Bassa: il parmigiano parlato in città ha la ä e la nasale velare |
||
Riga 53:
*presenza delle vocali ''ü'' ed ''ö''
*decadimento della vocale “o” in “u” in posizione atona e in posizione tonica libera: possiamo – ''pudóm'' (cfr. casl.: ''pudóm'', parm.: ''podèma''), dottore – ''dutùr'' (cfr. parm. ''dotór'')
*uso di “a” come vocale d’appoggio (invece di “e” o “o”): altro - ''ätar'' (parm. ''
*la palatalizzazione di a tonica in sillaba libera [[Lingua latina|latina]] pronunciata come ''e [[Vocale quasi aperta|quasi aperta]]'' ([[Vocale anteriore quasi aperta non arrotondata|æ]]): madre - ''mädra'' (cfr. parm. ''
In comune con il solo casalasco ha:
*l’apertura delle vocali estreme "i - u - ü brevi" (derivanti da vocali in sillaba tonica implicata) in "é - ó - ö": cosicché ad es. i piacentini ''vita - mis - rus - tüt - lü'' diventano ''veta - mes - ros - töt - lö'' (cfr. parm. “vitta, miss, ròss, tutt, lù”); tale fenomeno totalmente assente nelle lingue emiliane occidentali è invece caratteristico del gruppo centrale e della varietà confinanti del [[Dialetto mantovano|mantovano]] in entrambe le varianti [[Dialetto basso mantovano|basso-mantovana]] e centrale (ad eccezione della città di [[Mantova]]); da qui si è probabilmente diffuso a tutto l’ambito dialettale casalasco-viadanese
*uso di ''mé, té, lé, ché'' (io/me, tu/te, lì, qui) (cfr. parm.: "mì, tì, lì, chì")
*uso di forme casalasche come “angot”: non capisce niente - ''al capésa angot'' (cfr. parm.: "al capìssa gninta" - casl.: "al capés angot")
*uso dei suffissi ''-én'' [
I punti in comune con il parmigiano urbano sono soprattutto di carattere morfologico e lessicale; l'arco intonativo, soprattutto interrogativo, è tipicamente parmigiano sebbene manchi della caratteristica pronuncia “strascicata”.
| |||