MHC-I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 75833100 di 79.3.134.66 (discussione) rb (test?) |
m Bot: spaziature errate |
||
Riga 17:
==Sintesi e presentazione degli antigeni==
La molecola viene sintetizzata dai [[ribosoma|ribosomi]] che giacciono nel [[reticolo endoplasmatico]] rugoso e rimane esposta all'interno del suo lume. Dal citoplasma le proteine che vengono degradate passano al RE attraverso [[Trasportatore associato con la processazione dell'antigene|TAP]] (Transporter of Antigenic Peptides). Una volta arrivati vanno ad occupare la tasca del complesso in sintesi che ora ha il via libera per essere [[esocitosi|esocitato]] alla membrana plasmatica. Inoltre la sintesi nel RE necessita di alcune sequenze chiamate [[sequenze leader|leader]] per essere indirizzata in tale comparto. L'HLA-E è una molecola del complesso MHC che ingloba questi particolari peptidi e li porta in membrana. Se non ci sono peptidi di sequenze leader l'HLA-E non può essere esposto e questo è alla base del riconoscimento del ''missing self'' (detto anche ''se stesso perduto'') da parte delle [[cellule NK]]) operato da molte cellule infettate o tumorali per evitare di essere distrutte.
== Bibliografia ==
|