Emilio Gnutti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Orfanizzo |
m Bot: errori di battitura |
||
Riga 28:
Hopa diventa nel giro di pochi anni la cosiddetta bicamerale della finanza poiché Gnutti riesce ad unire come soci [[Unipol]] e [[Banca Monte dei Paschi di Siena]] da una parte e la [[Fininvest]] di [[Berlusconi]] dall'altra.<ref name=bic >Da ''Repubblica'' del 1º agosto 2007, sezione Economia [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/08/01/si-riaprono-giochi-su-hopa-la-bicamerale.html "Si riaprono i giochi su Hopa la bicamerale degli affari"]</ref>
Emilio Gnutti conosce, nel consiglio di [[Banca Agricola Mantovana]], [[Roberto Colaninno]] ed insieme rafforzano il sodalizio in Hopa dove raccolgono l'adesione di centinaia di imprenditori italiani, che verranno definiti giornalisticamente la "razza padana".
Gnutti e Colaninno acquistano la società Olivetti e attraverso questa società compiono la "madre di tutte le scalate"<ref name=mad >Da ''Il Giornale'' del 21 gennaio 2006,[http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=58733&START=0&2col= "Chicco, dagli asciugacapelli alla madre di tutte le scalate"]</ref> lanciando la famosa opa ostile su [[Telecom Italia]], conquistandola.<ref name=opa >Da ''Repubblica'' del 20 febbraio 1999, sezione Economia [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/02/20/telecom-opa-da-100-mila-miliardi.html "Telecom, Opa da 100 mila miliardi"]</ref><ref name=ops >Dal ''Corriere'' del 20 febbraio 1999, sezione Economia [http://archiviostorico.corriere.it/1999/febbraio/20/Olivetti_prepara_attacco_alla_Telecom_co_0_9902203359.shtml "Olivetti prepara l'
Colaninno e Gnutti verranno definiti da [[Massimo d'Alema]], allora Presidente del Consiglio, "capitani coraggiosi"<ref name=cap >Dal ''Corriere'' del 12 agosto 2000, sezione Economia [http://archiviostorico.corriere.it/2000/agosto/12/amico_Alema_scalata_dei_capitani_co_0_0008128621.shtml "L'
Un'altra importante operazione orchestrata da Gnutti è la vendita del Gruppo Colmark alla [[Rinascente]] della [[Famiglia Agnelli]]<ref name=col >Da ''Repubblica'' del 31 luglio 1998, sezione Economia [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/07/31/rinascente-acquista-supermercati-colmark.html "Rinascente acquista i supermercati Colmark"]</ref>.
Riga 38:
Da allora Hopa rimane quindi ancora azionista (con circa il 3,4%) di Telecom ancorché la partecipazione diventerà poi diretta dopo l'uscita da Olimpia.
Nel 2005 Gnutti si dimette dal consiglio Hopa e da quasi tutte le cariche ricoperte nelle società fino ad allora gestite poiché decide di ritirarsi dal mondo finanziario a seguito dei procedimenti giudiziari che lo hanno reso protagonista.<ref name=rit >Da ''Repubblica'' del 30 dicembre 2005, sezione Economia [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/12/30/amara-pensione-di-chicco-outsider.html "L'amara pensione di Chicco l'
== Le inchieste della magistratura ==
|