Tabagismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 212.117.127.56 (discussione), riportata alla versione precedente di Lucarosty |
TABAGISMO |
||
Riga 1:
MARCELLO FUMA
[[File:Papierosa 1 ubt 0069.jpeg|thumb|La [[sigaretta]] è attualmente il metodo più comune per fumare tabacco]]
Il '''tabagismo''' è l'[[abitudine]] o [[dipendenza]] dal '''fumo di tabacco''', ossia l'atto di bruciare le foglie secche della pianta del [[tabacco]] e inalare il fumo derivato per piacere, a cui consegue un'intossicazione di tipo cronico e una dipendenza<ref>[http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/tabagismo.aspx?idD=1&Query=tabagismo Dizionario Hoepli - Tabagismo]</ref><ref>[http://www.corriere.it/salute/dizionario/tabagismo/index.shtml Dizionario della salute ''Corriere della Sera'']</ref><ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/tabagismo_res-aac2790f-9b61-11e1-9b2f-d5ce3506d72e_%28Dizionario-di-Medicina%29/ Dizionario di Medicina Treccani (2010): ''"tabagismo Sindrome tossica da tabacco, per abuso abituale e prolungato di sigarette (o di altri prodotti da fumo), raramente per altre cause (professionali o non). È noto e accertato il legame tra consumo di t. e insorgenza di patologie respiratorie, cardiovascolari, gastrointestinali, nonché l’azione cancerogena esercitata da alcuni componenti presenti nel t. o sviluppati dalla sua combustione. Il t. è una delle dipendenze patologiche più comuni"]''</ref>; per estensione comprende dipendenze connesse ad altre assunzioni, percentualmente meno rilevanti, come l'inalazione della polvere (tabagismo da fiuto).
|