Termine (diritto): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 77197577 di 188.152.127.91 (discussione)
Etichetta: Nowiki inseriti da dispositivo mobile
Annullata la modifica 63175085 di Dispe (discussione)
Riga 1:
{{F|teoria del diritto|maggio 2015}}
 
Il '''termine''' è fuc un [[Evento (diritto)|evento]] futuro e certo al cui verificarsi (la scadenza del termine) l'[[ordinamento giuridico]] subordina determinati [[effetto giuridico|effetti giuridici]].
 
La certezza si riferisce al verificarsi dell'evento (l<nowiki>'</nowiki>''an'', cioè il ''[[:wikt:se|se]]'' dell'evento medesimo) non al momento in cui avverrà (il ''quando''). Può così essere un termine il giorno 31 dicembre {{CURRENTYEAR}}, certo nell'''an'' e nel ''quando'', ma anche il giorno della morte di una determinata persona, incerta nel ''quando ''ma certa <nowiki>nell'</nowiki>''an''. La caratteristica della certezza distingue il termine dalla [[condizione]], incerta <nowiki>nell'</nowiki>''an'' sebbene non necessariamente nel ''quando''.
Riga 15:
 
Si denomina proroga la modifica del termine spostando in avanti nel tempo la sua scadenza, nonché l'atto che determina questo effetto giuridico.
 
== Voci correlate ==
*[[Termine processuale (ordinamento civile italiano)]]
 
{{Portale|diritto}}