Vickers A1E1 Independent: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.37 - Disambigua corretto un collegamento - T-28
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: errori di battitura e modifiche minori
Riga 1:
{{NN|veicoli militari|agosto 2010}}
 
{{Infobox veicolo militare
|Veicolo =carro armato
Riga 56 ⟶ 55:
L''''Indipendent A1E1''' era un [[carro armato]] multi-torretta progettato dalla fabbrica di armamenti britannica [[Vickers]] nel periodo compreso fra le due guerre mondiali. Anche se raggiunse solo lo stadio di prototipo, influenzò la progettazione di molti altri carri armati.
 
Il disegno dell' A1E1 può aver influenzato i carri sovietici [[T-100]] e [[T-28 (carro armato)|T-28]], i carri armati tedeschi [[Neubaufahrzeug]], e gli inglesi [[Medium Mk III]] e [[Cruiser Mk I]].
 
==Progetto==
L' Independent fu un carro progettato con una struttura a multi-torretta, con una torretta centrale armata con un cannone da 47mm, ed altre quattro torrette armate ognuna con una [[mitragliatrice]] [[Vickers]] da 0.303 pollici. Queste quattro torrette sono montate due in posizione avanzata e due in posizione posteriore, e tutte e quattro sono in grado di elevare in loro angolo di tiro fino a impegnarsi come armi da contraerea. L'equipaggio era di otto uomini, in comunicazione tra loro attraverso un sistema di interfono.
 
L'Independent non fu utilizzato in combattimento, rimase solo in fase di prototipo, ma anche grazie alla sua enorme potenza di fuoco fu usato come base per molti progetti di eserciti stranieri.
Riga 65 ⟶ 64:
==Storia==
[[File:Bovington 022 Independent 1.jpg|thumb|left|upright=0.8|Vickers A1E1 Independent esposto al Bovington Tank Museum]]
Nel [[1924]] lo [[Stato maggiore]] dell'[[British Army|esercito britannico]] ordinò la progettazione di un prototipo di un carro armato pesante. Questo progetto fu in gran parte sviluppato dall'ingegnere [[Walter Gordon Wilson]], con un motore V12 da 35,8 litri raffreddato ad progettato dalla [[Armstrong Siddeley]], e un nuovo sistema di frenatura idraulica che doveva essere sviluppata appositamente per il peso e la velocità del carro.<br/>
Il prototipo fu consegnato al Ministero della Guerra inglese nel [[1926]], ma venne abbandonato per mancanza di fondi.
Ma il carro fu oggetto di spionaggio industriale e politico, e probabilmente il progetto andò a finire anche tra le mani di ingegneri sovietici e tedeschi, dove influenzò la progettazione del famoso [[T-35]].