Anchiceratops: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimoz. wlink a voce cancellata |
m Bot: errori di battitura |
||
Riga 50:
I fronzoli presenti sul margine del collare osseo dell' ''Anchiceratops'' sono molto particolari. Di forma vagamente rettangolare, il collare è contornata da grandi ''epoccipitali'', ossia piccoli [[osteodermi]], di forma vagamente triangolare, tuttavia i fronzoli dell' ''Anchiceratops'' erano piuttosto ampi e allargati.<ref name="Dodson1996">Dodson, P. 1996. ''The Horned Dinosaurs''. Princeton: Princeton University Press. 346 pp</ref> Alcune di queste epoccipitali si trovano sul lato del collare, e sono formati da un prolungamento dell'osso squamoso; questi episquamosali, variano in numero da cinque a nove. L'ultimo episquamosale è molto grande, a cui si aggiungono tre osteodermi per lato sul bordo posteriore del collare, gli epiparietali. Un'altra caratteristica è la coppia di "manopole" ossee situate su entrambi i lati della linea mediana, verso la fine del collare. Questi sono rivolte lateralmente e possono variare per forma e dimensione, da individuo ad individuo. L'[[osso parietale]], che forma il bordo posteriore e la metà del collare, possiede una coppia di Fenestrae, ossia due piccole aperture parallele, molto simili ma molto più piccole di quelle di altri chasmosauridi come ''[[Pentaceratops]]'' e ''[[Torosaurus]]''.<ref name="ageofdinosaursanchiceratops"/> Il collare presenta, inoltre, delle profonde scanalature di arterie sia sul lato superiore sia in quello inferiore.<ref name="Brown1914"/>
L'esemplare NMC 8547, su cui tradizionalmente si basano le descrizioni di ''Anchiceratops'', ha alcuni tratti unici tra i Chasmosaurinae. La colonna vertebrale contiene settantaquattro vertebre: dieci nel collo, tredici dorsali, dodici sacrali e trentanove caudali. Tipicamente, invece, i chasmosauridi possiedono: dodici vertebre dorsali, dieci sacrali e fino a quarantasei vertebre caudali. Il paleontologo Mallon, sostiene che il synsacrum, ossia le vertebre fuse a sostenere il bacino, si fossero spostate verso la parte posteriore. Il collo
== Paleobiologia ==
|