Picinisco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix references, template non necessario (v. richiesta e manuale)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: simboli errati unità di misura e modifiche minori
Riga 62:
Il territorio, prevalentemente montuoso, interessa il versante occidentale del [[monte Meta]] (2.242 metri) che dà il nome all'[[monti della Meta|omonima catena]], per diventare poi collinare nella sua parte più meridionale dove scorre il fiume [[Mollarino]].
 
La parte occidentale invece è attraversata dal fiume [[Melfa]] che sgorga da un'alta roccia calcarea nella Valle di Canneto, a 1020 m s.l.m..
 
Il [[Monti della Meta|gruppo montuoso del monte Meta]] si estende dal [[Sangro]] al [[Volturno]], si mantiene altissimo con i fianchi dirupati a picco e con monti che superano i duemila metri; questi, dirigendosi da nord-est, dal monte Petroso alla Costa dell'Altare, dividono il panorama in due settori, l'uno del versante abruzzese-molisano, l'altro del versate laziale.
[[File:Monte Cavallo e Monte Forcellone.jpg | thumb|Panoramica M.Cavallo e M.Forcellone |431x431px|left]] Le cime più importanti sono: il [[monte Petroso]] (2.249 m.), il [[monte Altare]] (2.174 m.), il [[monte Tartaro]] (2.191 m.), [[Torretta di Paradiso]] (1.976 m.), il [[monte a Mare]] (2.161 m.), la [[Metuccia]] (2.105 m.), il [[monte Forcellone]] (2.030 m.), il monte Cavallo (2.039 m.), il [[monte Mare]] (2.005 m.) <ref>[http://www.urbanisticaecasa.regione.lazio.it/cartanet/ Sistema Informativo Territoriale del Lazio]</ref>
 
=== Clima ===