Romuva: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 16:
 
=== Medioevo ===
Nonostante le [[crociate del Nord]] iniziate nel [[1199]]<ref name=Christiansen>{{cita libro |autore=Erik Christiansen |titolo=The Northern Crusades |anno=1997 |editore=Penguin Books |città=Londra |p=287 |isbn=0-14-026653-4 |lingua=en }}</ref>, l'insieme di tali credenze ed usanze costituivano la religione di Stato del [[Granducato di Lituania]] finché quest'ultimo si unì [[Regno di Polonia (1320-1385)|Regno di Polonia]] nel [[1386]] accettando l'[[Unione di Krewo]].
 
Anche dopo l'adozione ufficiale del cristianesimo, il popolo lituano continuò a seguire la propria religione tradizionale, in una secolare coesistenza e sovrapposizione, almeno fino al XVII secolo, durante la quale vennero adattati alcuni santi (es. Sant'Elia divenne il Tonante e assunse alcuni attributi di [[Perkūnas]]) e accettate alcune festività per favorire l'assimilazione, come il ''Vėlinės'', corrispondente al celtico [[Halloween]], diventato il giorno dei morti, l'''Užgavėnės'', festa della fine dell'inverno e della primavera, poi diventata la festa di San Giuseppe o il [[Martedì grasso]], e il ''Rasos'', poi diventata Joninės, la festa di San Giovanni Battista<ref name="Dundzila" />.