Yèvre-la-Ville: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
Note: Bot: +controllo di autorità
RolloBot (discussione | contributi)
m Sistemazione automatica della disambigua: Fleury - Inversione di redirect Abbazia di Fleury
Riga 45:
Situata su uno sperone, al limite dei vescovati di [[Orléans]] e di [[Sens]], di cui i fiumi Essonne e Rimarde segnavano la frontiera, Yèvre-le-Châtel fu fortificata molto presto.
 
Fin dal X secolo, Yèvre è uno dei possedimenti dell'abbazia di Saint-Benoît-sur-Loire. È noto che varie volte i monaci di [[Abbazia di Fleury|Fleury]] si lagnarono col re, [[Ugo Capeto di Francia|Ugo Capeto]], delle tasse imposte dal barone Arnoul de Yèvre. È certamente per far dimenticare gli eccessi del marito che la sua sposa, Lucinde, fondò nel cortile del castello un'abbazia dedicata a Saint-Gault, uno dei santi della [[Bretagna]] le cui reliquie erano state portate nella regione da monaci in fuga dall'invasione dei [[Normanni]]. La cappella di quest'abbazia è oggi la chiesa parrocchiale di Yèvre-le-Châtel.
 
Dopo il decesso del barone Arnoul, il re interverrà molte volte per assoggettare i suoi successori e smantellare i loro castelli che avrebbero dovuto essere soltanto fortini di legno. L'unione del castello alla Corona di Francia risale probabilmente al 1112, quando [[Luigi VI di Francia|Luigi VI]] costrinse il visconte Foulques a cedergli Yèvre-le-Châtel.