Max Crivello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
errori corretti qua e là, rimosse alcune parti discutibili.
Riga 23:
Max Crivello, dopo avere ultimato regolari studi artistici ha viaggiato e lavorato in Italia e all'estero. La sua attività artistica ha spaziato dalla [[pittura]] alla [[grafica]] e al [[fumetto]]: fin dal [[1975]] ha iniziato a esporre ed ha collaborato con diversi editori per la stampa di cartelle grafiche, di libri illustrati e di fumetti. Dal [[1986]] collabora come fumettista indipendente e illustratore professionista per il ''[[Giornale di Sicilia]]'' e dal [[1987]] ha eseguito diversi monumenti pubblici.
 
È stato docente di ruolo presso un Istituto d'Arte statale del territorio siciliano. Nel [[1997]] fonda l'Ente culturale senza scopo di lucro "Scuola siciliana del fumetto", La SSF sospende le sue attività nel 2001.
Prima di passare di ruolo all'insegnamento statale. Nel [[1997]] fonda l'Ente culturale senza scopo di lucro "Scuola siciliana del fumetto", La SSF, sospende le attività nel 2001.
 
Crivello, dirige dal 1999, il settore inseritiinserti speciali del quotidiano [[Oggi Sicilia]], C.S.Q. con il supplemento settimanale ''Oggi Sicilia Comics'' in qualità di Direttoredirettore Responsabileresponsabile.
 
Dopo un lungo isolamento dovuto alla perdita della moglie, Crivello ritorna alla pittura con dei cicli di opere dedicati ai personaggi dell'immaginario, del mondo delle favole e della narrativa, con il ciclo di ''Pinocchio'', ''Alice innel wonderlandpaese delle meraviglie'', ''Conan'', ''La Sacra Bibbia'', ''I racconti di Giulio Verne, H.G. Wells, Novelle Siciliane, I racconti del Natoli, etc''.
 
Nello svolgementosvolgimento dei compiti istituzionali, durante la sua carriera di Docentedocente ha organizzato mostre e manifestazioni (collegate ad attività formative) con il patrocinio gratuito del Comune di [[Palermo]] e della [[Regione Siciliana]] Assessorato al Lavoro e Assessorato al Turismo, ditra cuile ricordiamoquali lela Mostre''Mostra InternazionaliInternazionale su Pinocchio'' e la mostra contro la Mafia: ''MAFIAMafia, Architettura di un dolore'' dedicatodedicata alla memoria dei due giudici [[Giovanni Falcone]] e [[Paolo Borsellino]].
 
Nel 2003 fua Palermo è vittima di un agguato, con violenze fisiche da parte di ignoti aggressori che gli provocano un trauma cranico e la frattura delle dita della mano sinistra, con l'intenzione a fargli interrompere le sue attività artistiche volte all' antimafia. L'agguato, ad opera di ignoti a Palermo, viene denunciato alla Polizia di Statopolizia, ma le indagini non portano ad alcun risultato.
 
Questo episodio gli provoca una perdita della memoria a seguito di trauma cranico. Dopo lunghe cure riprende in maniera frammentaria parte dei suoi ricordi, ma molto del passato viene cancellato.
 
In seguito pubblica la miniserie a fumetti ''Gli Eccellenti'' dedicata alle vittime della mafia, Ii Giudicigiudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, e al Generale Carlo Alberto dalla Chiesa, ideata e disegnata insieme ai suoi allievi con il patrocinio dalla Provincia Regionale di Palermo del [[2000]]. La partecipazione scolastica istituzionale a premi di rilievo internazionale, che procurano riconoscimenti agli allievi, come nel [[2004]], il premio ''[http://dervio.org/festival/2004/fm/31.htm Festival Internazionale del Cinema e del Fumetto di Dervio Fumetto e Stories]'' con la storia di quattro tavole ''Crash Day,'' interpretazione dell'[[attentati dell'11 settembre|11 settembre a New York]]. A seguire, il progetto delle ricostruzioni degli omicidi di mafia dal Fumetto, Mafia: Architettura di un dolore, passano alla realizzazione di format cinematografico, con il piano sequenza, realizzato a Palermo durante le celebrazioni della morte di Joe petrosino a Piazza Marina.
 
Tra i progetti di Crivello, si cita quello sulla Bande dessinée ''(Fumetto)'' in Sicilia, nel 2001, che prevedeva tre corsi di formazione professionali e un finanziamento della Comunità Europea. Inoltre quello su [[Cesare Zavattini]], "''Zavattini: un'Artista tra Cinema e Fumetto''" progetto culturale, una fase narrativa ed editoriale con la [[sequel|continuazione]] di ''[[Saturno contro la Terra]]'' di Zavattini, [[Federico Pedrocchi|Pedrocchi]] e [[Giovanni Scolari|Scolari]].
Di Crivello si ricorda anche il progetto sul mobbing: "''THE MOB''". esso prevedeva uno studio sul fenomeno e di una mostra delle illustrazioni e la pubblicazione di un mini libro con la storia del [[mobbing]] a Palermo nel febbraio [[2007]].
 
Il progetto "THEThe MOBMob" sfocia nel [[2008]] in una sceneggiatura scritta da Crivello per la realizzazione di un film mai prodotto, "''Le spine del rovo"'' ed un secondo capitolo ''"Il nemico invisibile''" la storia è autobiografica, e parla del fenomeno delle mafie dal colletto bianco.
 
Crivello, subisce per diversi anni, vessazioni ''occulte'' e ''misteriose'', documentate ma non dimostrabili, che lo hanno fatto ammalare gravemente ed estromettere definitivamente dalla vita sociale, professionale e artistica.
 
Per gravi motivi di salute, ha cessato la sua attività professionale e artistica.