Max Crivello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di JULES.LEGRANDINER (discussione), riportata alla versione precedente di Vergerus |
|||
Riga 23:
Max Crivello, dopo avere ultimato regolari studi artistici ha viaggiato e lavorato in Italia e all'estero. La sua attività artistica ha spaziato dalla [[pittura]] alla [[grafica]] e al [[fumetto]]: fin dal [[1975]] ha iniziato a esporre ed ha collaborato con diversi editori per la stampa di cartelle grafiche, di libri illustrati e di fumetti. Dal [[1986]] collabora come fumettista indipendente e illustratore professionista per il ''[[Giornale di Sicilia]]'' e dal [[1987]] ha eseguito diversi monumenti pubblici.
È stato docente di ruolo presso un Istituto d'Arte statale del territorio siciliano. Nel [[1997]] fonda l'Ente culturale senza scopo di lucro "
Crivello dirige dal 1999 il settore inserti speciali del quotidiano [[Oggi Sicilia]] con il supplemento settimanale ''Oggi Sicilia Comics'' in qualità di direttore responsabile.
Riga 35:
Questo episodio gli provoca una perdita della memoria a seguito di trauma cranico. Dopo lunghe cure riprende in maniera frammentaria parte dei suoi ricordi, ma molto del passato viene cancellato.
In seguito pubblica la miniserie a fumetti ''Gli Eccellenti'' dedicata alle vittime della mafia, i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, e al Generale Carlo Alberto dalla Chiesa, ideata e disegnata insieme ai suoi allievi con il patrocinio dalla Provincia Regionale di Palermo del [[2000]]. La partecipazione scolastica istituzionale a premi di rilievo internazionale, che procurano riconoscimenti agli allievi, come nel [[2004]], il premio ''[http://dervio.org/festival/2004/fm/31.htm Festival Internazionale del Cinema e del Fumetto di Dervio Fumetto e Stories]'' con la storia di quattro tavole ''Crash Day,'' interpretazione dell'[[attentati dell'11 settembre|11 settembre a New York]]. A seguire, il progetto delle ricostruzioni degli omicidi di mafia dal Fumetto,
Tra i progetti di Crivello, quello sulla Bande dessinée ''(Fumetto)'' in Sicilia, nel 2001, che prevedeva tre corsi di formazione professionali e un finanziamento della Comunità Europea. Inoltre quello su [[Cesare Zavattini]], "''Zavattini: un'Artista tra Cinema e Fumetto''" progetto culturale, una fase narrativa ed editoriale con la [[sequel|continuazione]] di ''[[Saturno contro la Terra]]'' di Zavattini, [[Federico Pedrocchi|Pedrocchi]] e [[Giovanni Scolari|Scolari]].
Riga 64:
*''Crocifissione'' ([[Fotocopia|reprografie]]) Il [[Graal|Santo Graal]] e il mistero del [[Santo Sepolcro]], la missione dei [[Cavalieri templari|Cavalieri Templari]] (2005)
*''E sul quotidiano rivivono i luoghi dell'immaginario'' (con testi di Francesco Deliziosi del 1989) (2006)
*''I tarocchi'' con testi tratti dalle tavole di Ermete Trimegisto - Thoth - [http://museointernazionedeitarocchi.blogspot.it/
===Creazioni editoriali e Fumetti===
Riga 81:
*''Horror Show'' Pin-up (''Chaos on the edge'' aprile 2002)
*''Non Uccidere Gesù'' [[Graphic Novel]], prefazione di Luca Frangella edito gratuitamente da Mediactivity - giugno 2008)
*''
*''Amori Amore'' Libro illustrato, dedicato alle poesie di Franca Alaimo, prefazione di Davide Puccini,
*''Le ombre di Saturno'' Romanzo illustrato, Copyright 2004, realizzato gratuitamente, con tavole illustrate
Riga 124:
*''Le spine del rovo'', sceneggiatura e story board per il cinema (2008).
*''Omicidio Joe Petrosino'', sceneggiatura e story board per il cinema, con patrocinio gratuito e il sostegno delle forze dell'Ordine e della Polizia Urbana della città di [[Palermo]] (2011).
*''
===Monumenti pubblici===
Riga 132:
==Collegamenti esterni==
*[http://www.lfb.it/fff/ill/aut/c/crivello.htm Fondazione Franco Fossati/Autori]
{{portale|arte|biografie|fumetti}}
|