Xian KJ-2000: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Toreking (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Sistemazioni varie
Riga 1:
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome = Xian KJ-2000 Mainring
|Immagine = KJ2000 at 2014 Zhuhai Air Show.jpg
|Didascalia = Un KJ-2000 al Zhuhai Air Show del 2014
Riga 63:
}}
 
Il '''KJ-2000''', [[nome in codice NATO]] '''Mainring''', è un aereo [[Airborne Warning and Control System|AWACS]] sviluppato a partire dall'[[Ilyushin Il-76]] dall'ufficio di progettazione [[Xi'an Aircraft Industrial Corporation]] e costituisce l'equivalente cinese del russo [[Beriev A-50|Beriev A-50 Mainstay]] e dell'americano [[Boeing E-3 Sentry]]. È ben riconoscibile a causa del ''rotodome'' ([[radome]] rotante che, a differenza dell'A-50 russo, è fisso) che contiene l'antenna del [[radar]] AESA sviluppato dal NRIET di [[Nanchino]] partendo dal sistema [[Israele|israeliano]] [[EL/M-2075|IAI EL/M-2075 Phalcon]]. È entrato in servizio nel 2008 e ne risultano prodotti 5 esemplari.
 
== Sviluppo ==
[[File:Kongyu 2000, People's Liberation Army Air Force, China.jpg|thumb|Un KJ-2000 nel 2008.]]
Il programma di sviluppo del KJ-2000 iniziò dopo la cancellazione dell'accordo con Israele e la [[Russia]] per la fornitura del [[Beriev A-50|Beriev A-50I]], nel luglio 2000, a causa della forte pressione degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] per quanto riguardava il radar israeliano che doveva essere montato. Visti gli sviluppi della vicenda, la Cina continuò a sviluppare da sola un proprio AWACS ed il primo aereo effettuò il primo volo nel 2003.<br>
 
Fino a quel momento erano stati identificati quattro KJ-2000, con la produzione di nuovi esemplari probabilmente soggetta a ritardi, a causa della difficoltà di acquisire nuove cellule di [[Ilyushin Il-76|Il-76]]. In quel periodo, il [[Rosoboronexport]] russo impose un significativo aumento di prezzo su tutti i futuri Il-76 da consegnare a Cina e [[India]], nonostante i contratti precedenti. Entrambi i paesi intavolarono negoziati con la Russia su questo aspetto a partire dal primi mesi del 2008. Nel marzo del 2011, i negoziati Russia-Cina portarono ad un nuovo accordo che prevedeva di spostare la produzione degli Il-76 in Cina,; in questo modo si poté prevedere una produzione senza intoppi per la fornitura di nuove cellule di Il-76, mentre la consegna dei motori Soloviev D-30KP-2 non fu influenzata da nessunnessuno dei problemi avuti con le cellule.<ref name="AirForceWorld.com_IL76_russia_china_export_agreement_2011">{{Cita web|url=http://airforceworld.com/pla/il-76-transporter-china.htm |titolo=IL76 russia china export agreement2011 |sito=AirForceWorld.com |accesso=30 aprile 2011}}</ref>
Il programma di sviluppo del KJ-2000 iniziò dopo la cancellazione dell'accordo con Israele e la Russia per la fornitura del [[Beriev A-50|Beriev A-50I]], nel luglio 2000, a causa della forte pressione degli Stati Uniti per quanto riguardava il radar israeliano che doveva essere montato. Visti gli sviluppi della vicenda, la Cina continuò a sviluppare da sola un proprio AWACS ed il primo aereo effettuò il primo volo nel 2003.<br>
Fino a quel momento erano stati identificati quattro KJ-2000, con la produzione di nuovi esemplari probabilmente soggetta a ritardi, a causa della difficoltà di acquisire nuove cellule di [[Ilyushin Il-76|Il-76]]. In quel periodo, il [[Rosoboronexport]] russo impose un significativo aumento di prezzo su tutti i futuri Il-76 da consegnare a Cina e India, nonostante i contratti precedenti. Entrambi i paesi intavolarono negoziati con la Russia su questo aspetto a partire dal primi mesi del 2008. Nel marzo del 2011, i negoziati Russia-Cina portarono ad un nuovo accordo che prevedeva di spostare la produzione degli Il-76 in Cina, in questo modo si poté prevedere una produzione senza intoppi per la fornitura di nuove cellule di Il-76, mentre la consegna dei motori Soloviev D-30KP-2 non fu influenzata da nessun dei problemi avuti con le cellule.<ref name="AirForceWorld.com_IL76_russia_china_export_agreement_2011">{{Cita web|url=http://airforceworld.com/pla/il-76-transporter-china.htm |titolo=IL76 russia china export agreement2011 |sito=AirForceWorld.com |accesso=30 aprile 2011}}</ref>
 
A causa dell'inaffidabilità dei fornitori esterni, la Cina ha sviluppato un backup noto come [[Shaanxi KJ-200]], installando un sistema semplificato a bordo dello [[Shaanxi Y-8]]. Questo aereo ha una configurazione simile a quella del KJ-2000 ed è caratterizzato da una configurazione a tripla pinna di coda (una più grande e due piccole).
 
== Dotazioni ==
Gli attuali KJ-2000 in servizio nella PLAAF sono dotati di un radar AESA,<ref name="china-defense-mashup.com">{{Cita web|url=http://www.china-defense-mashup.com/?p=318|titolo=KJ-2000 AWACS Arrived in Beijing One Airport|accesso=4 febbraio 2015}}</ref> conosciuto anche come "active phased array radar". Il radar è stato progettato dall'Istituto di Ricerca di Tecnologia Elettronica (più comunemente noto come 14º Istituto) di [[Nanchino]], che ha utilizzato l'esperienza acquisita col precedente progetto Tipo H/ LJG-346 SAPARS che fu completato nel 1998. Lo stesso H/LJG-346 SAPARS era anche il predecessore del sistema active phased array radar di cui era in programma l'installazione sui cacciatorpediniere [[classe Luyang II]] della marina militare cinese. Il capo e vice progettista del KJ-2000 sono Wang Xiaomo (王小谟) e Cao Chen (曹晨), che progettarono anche il KJ-200. Il capo progettista del sistema radar del KJ-2000 era Wu Manqing (吴曼青), che era anche il capo progettista del radar del KJ-200. Il capo progettista del [[radome]] radar del KJ-2000 era Bai Shucheng (白树成), che era stato anche il capo progettista dell'antenna conforme sul [[modulo di rientro]] della navicella spaziale cinese [[Shenzhou]]. Il radome radar del KJ-2000 ha richiesto 6 anni di sviluppo, dal 1995 al 2001. Wang Xiaomo e Wu Manqing sono professori dell' Accademia Cinese di Ingegneria. Wu Manqing, direttore del 38º istituto di ricerca, portò il suo gruppo a sviluppare un processore cinese chiamato Spirit Chip # 1, sei volte più potente dei prodotti occidentali disponibili allora sul mercato; fu la disponibilità di questo processore a rendere possibile lo sviluppo dei sistemi AEWAC cinesi utilizzati sul KJ-2000.
 
Gli attuali KJ-2000 in servizio nella PLAAF sono dotati di un radar AESA,<ref name="china-defense-mashup.com">{{Cita web|url=http://www.china-defense-mashup.com/?p=318|titolo=KJ-2000 AWACS Arrived in Beijing One Airport|accesso=4 febbraio 2015}}</ref> conosciuto anche come "active phased array radar". Il radar è stato progettato dall'Istituto di Ricerca di Tecnologia Elettronica (più comunemente noto come 14º Istituto) di [[Nanchino]], che ha utilizzato l'esperienza acquisita col precedente progetto Tipo H/ LJG-346 SAPARS che fu completato nel 1998. Lo stesso H/LJG-346 SAPARS era anche il predecessore del sistema active phased array radar di cui era in programma l'installazione sui cacciatorpediniere [[classe Luyang II]] della marina militare cinese. Il capo e vice progettista del KJ-2000 sono Wang Xiaomo (王小谟) e Cao Chen (曹晨), che progettarono anche il KJ-200. Il capo progettista del sistema radar del KJ-2000 era Wu Manqing (吴曼青), che era anche il capo progettista del radar del KJ-200. Il capo progettista del [[radome]] radar del KJ-2000 era Bai Shucheng (白树成), che era stato anche il capo progettista dell'antenna conforme sul [[modulo di rientro]] della navicella spaziale cinese [[Shenzhou]]. Il radome radar del KJ-2000 ha richiesto 6 anni di sviluppo, dal 1995 al 2001. Wang Xiaomo e Wu Manqing sono professori dell' Accademia Cinese di Ingegneria. Wu Manqing, direttore del 38º istituto di ricerca, portò il suo gruppo a sviluppare un processore cinese chiamato Spirit Chip # 1, sei volte più potente dei prodotti occidentali disponibili allora sul mercato; fu la disponibilità di questo processore a rendere possibile lo sviluppo dei sistemi AEWAC cinesi utilizzati sul KJ-2000.
 
L'AWACS cinese ha un unico radar phased array installato in un [[radome]] circolare. A differenza dei velivoli AWACS statunitensi, che fanno ruotare i rotodome per avere una copertura a 360 gradi, il radar dell'AWACS cinese non ruota. Sono invece i tre moduli dell'antenna PAR installati in una configurazione triangolare all'interno del radome circolare a fornire la copertura radar di 360 gradi. Il radar multifunzione tridimensionale ad impulsi Doppler è stato sviluppato dal NII (Nanjing Electronic Technology Research Institute) ed è stato progettato per rilevare e monitorare sia bersagli aerei che di superficie. Esso opera con una frequenza di 1200-1400 MHz. Il sistema di antenne nel disco consiste in tre antenne Phase Array, collocate in un radome del diametro di 14 metri (simile al russo A-50 dotato di un diametro di 9 metri ed al sistema Falcon indiano con diametro di 11 metri). Ogni singola antenna ha una capacità di rilevamento visivo di 120°. La distanza massima per la rilevazione dei bersagli aerei è di 470 km.<ref name="Kongjing-2000 (KJ-2000) Mainring">{{Cita web|url=http://www.globalsecurity.org/military/world/china/kj-2000.htm|sito=globalsecurity.org|accesso=22 settembre 2015|titolo=Kongjing-2000 (KJ-2000) Mainring}}</ref>
Riga 84 ⟶ 83:
 
== Voci correlate ==
 
;{{RUS}}
*[[Beriev A-50|Beriev A-50 Mainstay]]
Riga 98 ⟶ 96:
{{Portale|aviazione|guerra|marina}}
 
[[Categoria:Aerei militari sovietici-russicinesi]]
[[Categoria:Aerei militari dal 1992 a oggi]]