Powerlifting: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: punto errato dopo un'unità di misura
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''Powerliftingpowerlifting''' è una disciplina sportiva nella quale ogni singolo atleta è impegnato nell'esecuzione di tre esercizi: lo ''[[squat]]'', la ''[[distensioni su panca|distensione su panca piana]]'' e lo ''[[stacco da terra]]''.<br />
Il termine di origine [[Inghilterra|inglese]] tradotto in italiano equivale ad ''"alzata di potenza''", anche se per gli atleti è fondamentale sviluppare la forza massimale.
[[File:Squat press move.jpg|thumb|Un atleta impegnato nello squat|300px]]
 
Riga 7:
La disciplina sportiva in Italia ha più di una federazione:
 
* FIPL (''Federazione Italiana Powerlifting'' (FIPL)
 
* WDFPF Italia (''World Drug Free Powerlifting Federation'' Italia (WDFPF).
 
La FIPL è la federazione italiana riconosciuta a livello internazionale dalla IPF ([[International Powerlifting Federation]]), la WDFPF Italia è riconosciuta a livello internazionale dalla WDFPF.
 
La FIPL è l'unica Federazione Italiana riconosciuta dal CIO (Comitato Olimpico Internazionale), tramite l'affiliazione alla EPF (European Powerlifting Federation) e alla IPF ([[International Powerlifting Federation]]). Questo riconoscimento consente solo agli atleti affiliati alla FIPL la possibilità di partecipare a campionati europei e mondiali ufficialmente riconosciuti da tale organo. Tutte le altre Federazionifederazioni presenti nel territorio nazionale infatti svolgono mera attività di promozione sportiva, ma non applicando il regolamento internazionale IPF non è consentito loro di certificare record internazionali riconosciuti dal CIO.<br />
 
La FIPL organizza al momento 8 eventi annuali: 3 di powerlifting completo su 3 prove (Campionato Italiano Assoluto, Coppa Italia a squadre, Trofeo Nazionale di Powerlifting RAW) e cinque di specialità (Campionato Italiano Assoluto di Stacco, Campionato Italiano Assoluto di Panca, Trofeo "G.Bertoletti" di Panca, Trofeo Nazionale di Stacco RAW, Trofeo Nazionale di Panca RAW).
 
Riga 23 ⟶ 24:
 
== Storia ==
Il Powerliftingpowerlifting si è diversificato soltanto di recente dalla pesistica, negli anni trenta si diffuse il piegamento delle cosce sulle gambe (squat), mentre la distensione su panca piana solo nel dopo-guerra. A poco a poco le prime competizioni sono apparse negli Stati Uniti, ma le prime gare ufficiali a livello internazionale sono datate inizio anni settanta; nello stesso tempo la pesistica si è concentrata sui due movimenti olimpici ([[Strappo (sollevamento pesi)|strappo]] e [[slancio (sollevamento pesi)|slancio]]), ed i due sport sono ormai distinti.
Nell'[[atletica pesante]], il Powerliftingpowerlifting si distingue dal [[Sollevamentosollevamento pesi]] principalmente per il tipo di esecuzione dell'esercizio: nella pesistica tradizionale un atleta solleva un bilanciere dal pavimento sopra la sua testa, nel powerlifting invece i movimenti sono più corti e quindi i carichi sono molto più elevati. Nonostante in entrambe le discipline sia molto importante la forza muscolare, il sollevamento pesi richiede un'ottima tecnica insieme ad una rapidità di esecuzione fondamentale per la riuscita dell'esercizio; nel powerlifting ci si concentra invece sulla forza pura e richiede una incredibile resistenza allo sforzo.
 
== Esercizi ==
* ''Piegamento delle gambe'', o ''Squat''squat in inglese. Questo movimento consiste nello scendere in posizione accovacciata (le cosce devono scendere sotto il parallelo rispetto al terreno) ed a sollevarsi, sempre con un [[bilanciere]] appoggiato sulla parte posteriore delle spalle.
* ''Distensione su panca piana'', o ''[[Bench press]]'' in inglese. L'atleta è in posizione orizzontale. Tiene il bilanciere, braccia tese sopra il petto, lo porta al contatto del petto e risale in modo tale riportare le braccia alla posizione iniziale (dopo una posa di 1 secondo).
* ''Stacco da terra'', o ''Deadlift''deadlift in inglese. L'atleta afferra il bilanciere al suolo e lo solleva finché le proprie gambe non raggiungono una posizione verticale distesa e le ginocchia non debbono essere piegate, il bilanciere resta a livello delle anche.
 
Questi tre esercizi nel Powerliftingpowerlifting sono eseguiti e curati come singole alzate e come tali devono essere eseguiti con grande controllo tecnico ed esplosività nel movimento.
 
== Regolamenti ==
Riga 40 ⟶ 41:
 
=== Categorie ===
Nel Powerliftingpowerlifting gli atleti vengono suddivisi in categorie in base al peso corporeo e al sesso, una ulteriore suddivisione è data dall'età anagrafica (categorie giovanili, master e senior), le classi previste sono le seguenti: -44&nbsp;kg (solo per donne), -48&nbsp;kg (solo per donne), -52&nbsp;kg (solo per donne, dal 2007), -56&nbsp;kg, -60&nbsp;kg, -67.5&nbsp;kg, -75&nbsp;kg, -82.5&nbsp;kg, -90&nbsp;kg, 90+ kg (classe massima per donne), -100&nbsp;kg. -110&nbsp;kg, -125&nbsp;kg e 125+ kg.
 
Dal 01/01/2011 la IPF ha approvato a le nuove categorie di peso sia per uomini che per le donne che sono le seguenti:
Riga 48 ⟶ 49:
UOMINI: -53&nbsp;kg (solo Junior e Subjunior), -59 -66 -74 -83 -93 -105 -120 +120&nbsp;kg
 
La Federazione WDFPF effettua una ulteriore divisione degli atleti in Equipped ed Unequipped a seconda se gli atleti utilizzino appositi indumenti da gara rinforzati (vedi attrezzatura).
 
=== Attrezzatura ===
 
Naturalmente, ogniOgni attrezzo utilizzato nelle gare, sia per ciò che riguarda dischi di ghisa e bilancieri, sia per panche e rack (supporti per appoggiare il bilanciere), ha misure definite dai regolamenti delle proprie federazioni. Dei bilancieri in acciaio da 20&nbsp;kg sono utilizzati, come nel Sollevamentosollevamento pesi; la sola differenza considerevole riguarda la rigidità superiore, perché si possano sostenere carichi molto pesanti senza flessione eccessiva. I dischi seguono anche lo stesso codice di colore (10&nbsp;kg: verde, 15&nbsp;kg: giallo, 20&nbsp;kg: blu, 25&nbsp;kg: rosso). Da ricordare l'utilizzo di collari appositi per fissare i dischi ed evitare che si stacchino dal bilancieri. Anche in questo caso, i collari hanno un peso standard (2,5&nbsp;kg per collare).
 
Sono consentiti ed approvati appositi indumenti (gear) che fanno acquisire una maggiore efficacia ed efficienza biomeccanica al gesto atletico ed evitano importanti infortuni. Fra questi si possono ricordare i corpetti da squat e stacco e la maglia da panca. Completano gli indumenti da gara le fasce per lo squat, le fasce per i polsi e la cintura addominale. Tutte queste dotazioni devono in ogni caso sottostare a precisi regolamenti.