Audi A8: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 22:
|concorrenti= [[BMW Serie 7]]<br/>[[Lexus LS]]<br/>[[Maserati Quattroporte]]<br />[[Mercedes-Benz Classe S]]
|esemplari=
|immagine2=Audi A8 rear 20070511.jpg
}}
L''''Audi A8''' è un'automobile di segmento F prodotta dalla [[casa automobilistica]] [[Germania|tedesca]] [[Audi]] a partire dal [[1994]]. Si tratta della vettura di punta (ammiraglia) della casa.
Riga 31 ⟶ 29:
Nel [[1982]], [[Ferdinand Piëch]] firmo un accordo con [[Alcoa]]. L'obiettivo era quello di progettare e sviluppare una vettura che sarebbe stata notevolmente più leggera di qualsiasi altra vettura della sua categoria (per compensare il fatto che la trazione integrale di serie fosse di circa 100 kg più pesante della trazione posteriore delle sue concorrenti). Fu deciso che la prima vettura della casa a beneficiare del nuovo telaio sarebbe stata il successore della [[Audi V8]], la berlina di punta introdotta nel [[1988]]. Nel [[1991]], un progetto finale di Chris Bird e Dirk van Braeckel fu scelto e congelato per la produzione di serie nel [[1992]]. Nel settembre [[1993]], l'Audi Space Frame concept car fu presentata al [[Salone dell'automobile di Francoforte]] come un prototipo della A8, con carrozzria di colore alluminio lucidato. Nel giugno [[1994]] l'Audi lancia sul mercato la A8 che va a sostituire la V8, diventando la prima vera ammiraglia della Casa.
Il telaio è interamente in alluminio (novità assoluta tra le auto di grande produzione) ed i motori sono inizialmente i V8 a benzina 3.7 litri da 230cv e 4.2 litri da 300cv, accoppiati al cambio automatico Tiptronic (novità tra le berline) ed alla [[trazione integrale]]. In seguito nel [[1996]] vengono lanciate le motorizzazioni V6 benzina 2.8 litri da 174cv, turbodiesel 2.5 V6 da 150cv disponibile anche a trazione anteriore, e la versione sportiva S8, dotata del V8 4.2 potenziato a 340cv. Tra gli accessori figuravano il cambio automatico, sedili di pelle, climatizzatore dual zone, airbag guidatore e passeggero, ABS e controllo di trazione. Nel [[1997]] viene presentata la A8 Coupé al [[Salone dell'automobile di Ginevra]] anche se subito dopo venne deciso di non metterla in commercio.
Nel [[1999]] viene effettuato un [[restyling (auto)|restyling]], che consiste nell'introduzione dei fari allo [[xeno]] e di un nuovo [[volante]], meno sportivo e più in linea con la tipologia di vettura, arrivano anche il controllo della stabilita e il navigatore satellitare. Debutta anche le versione A8L 4.2 con il passo allungato di 13cm. I motori V6 e V8 a benzina adottano le 5 valvole per cilindro e di conseguenza il 2.8 sale a 193cv, il 3.7 e il 4.2 salgono a 260cv e 310cv mentre la versione più spinta installata sulla S8 raggiunge i 360cv. Anche i motori turbodiesel vengono aggiornati con il 2.5 V6 che passa a 180cv e l'introduzione del 3.3 V8 litri common-rail turbodiesel da 224cv. Nel [[2001]] debutta anche il 12 cilindri con disposizione a W di 6.0 litri da 420cv sia a passo corto che a passo lungo.
=== Motorizzazioni ===▼
▲== Motorizzazioni ==
{|class="wikitable" cellpadding="0" cellspacing="0" style="text-align:center; font-size:90%; background-color:#ffffff "
|-style="background:#DCDCDC; font-weight: bold" align="center"
Riga 58 ⟶ 51:
|'''2.8 V6 30V Quattro Tiptronic'''||dal 1996 al 2000|| [[Benzina]] ||2771||142 Kw (193 Cv)||280||n.d||10.1||232||9.5
|-
|'''3.7 V8 32V Quattro Tiptronic'''||dal 1995 al 1999|| [[Benzina]] ||3697||169 Kw (230 Cv)||315||n.d||
|-
|'''3.7 V8 40V Quattro Tiptronic'''||dal 1999 al 2002|| [[Benzina]] ||3697||191 Kw (260 Cv)||350||n.d||8.6||250||7.6
Riga 90 ⟶ 83:
Questa [[berlina]] vanta l'ormai diffuso "joypad multifunzione", denominato MMI (simile all' I-Drive [[BMW]]). Adotta un [[cambio automatico]] denominato ''Tiptronic'' per le versioni a trazione integrale oppure multitronic per quelle a trazione anteriore.
[[File:Audi A8 silber beim Händler auf dem Hof.jpg|thumb|Un Audi A8 4.0 TDI]]
3.0 TDI da 233 [[Cavallo vapore|CV]] e con sei cilindri [[motore a V|a V]], il nuovo 4.2 TDI V8 da 326 CV, un 2.8 FSI V6 da 210 CV con la sola trazione anteriore e un 3.2 FSI V6 da 260 CV sia a trazione anteriore che a trazione integrale, entrambi ad [[iniezione diretta]] di [[benzina]](FSI), un 4.2 FSI V8 da 350 CV ed un 6.0 W12 capace di erogare 450 CV (con la particolare disposizione a doppia V dei cilindri); quest'ultimo motore è quello montato anche dalla versione Audi ''A8L W12 Security Edition'' autovettura blindata con pneumatici run-flat, cristalli che resistono a proiettili calibro 7,62, pianale rinforzato e portiere con dispositivi esplosivi per garantire l'apertura<ref>[http://www.audi.it/it/brand/it/gamma/audi_security/a8_security.html La versione blindata sul sito Audi]</ref>.
Riga 96 ⟶ 88:
Su quasi tutte le motorizzazioni è disponibile la [[trazione integrale]] "quattro", sui 4.2 a gasolio e a benzina nonché sul 6.0 W12 si può avere a richiesta il [[passo (veicoli)|passo]] lungo. La vettura è disponibile anche in una versione più sportiva, denominata ''S8'', con un V10 5.2 da 450 CV, di origine [[Lamborghini]].
==
{|class="wikitable" cellpadding="0" cellspacing="0" style="text-align:center; font-size:90%; background-color:#ffffff "
|-style="background:#DCDCDC; font-weight: bold" align="center"
Riga 147 ⟶ 139:
Ad agosto 2015 viene presentata la S8 Plus con un motore da 605 CV.
==
{|class="wikitable" cellpadding="0" cellspacing="0" style="text-align:center; font-size:90%; background-color:#ffffff "
|-style="background:#DCDCDC; font-weight:bold" align="center"
|