Algoritmo di Edmonds: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix wl ambiguo; aggiungo richiesta infobox |
m Bot: errori di battitura e modifiche minori |
||
Riga 10:
Consideriamo la '''fase di contrazione''' che accetta in ingresso il grafo ''G'' = ''(V,A,w,a)'' :
;'''passo 1.''': Per ogni nodo si seleziona l'arco entrante di peso inferiore. Dal
;'''passo 2'''.: Se ci sono cicli si procede a considerarli secondo un ordine qualsiasi:
:::'''a.''' Ulteriori eventuali archi del grafo di partenza che congiungono i nodi del ciclo sono eliminati dall’insieme degli archi.
Riga 54:
|-
|[[Image:|200px]]
|Seconda manovra di
|-
|[[Image:|200px]]
Riga 129:
* [[Robert Tarjan]]: ''Finding Optimum Branchings'', Networks, v.7, 1977, pp. 25–35.
* P.M. Camerini, L. Fratta, F. Maffioli: ''A note on finding optimum branching'', Networks, v.9, (1979), pp. 309–312.
* Alan Gibbons: ''Algorithmic Graph Theory,'' Cambridge University Press, (1985
* H. N. Gabow, Z. Galil, T. Spencer, R. E. Tarjan: ''Efficient algorithms for finding minimum spanning trees in undirected and directed graphs'', Combinatorica 6 (1986), 109-122.
* Y. Zhang: ''Parallel algorithms for minimal spanning trees of directed graphs'', Int. J. Parallel Program., 3 (June 1990), pp. 109–122
|