Centro SDEWES: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: nomi delle sezioni con la lettera maiuscola
Riga 26:
Il Centro SDEWES organizza gruppi di ricerca coinvolgendo i suoi membri per partecipare a progetti di ricerca. Al 2015, il Centro SDEWES è coinvolto in due progetti [[FP7]]<ref>[http://www.s2biom.eu/en/project-partners.html]"S2Biom project", (retrieved 2015-05-05)</ref><ref>[http://innovereast.eu/en/innover/about/partners]"INNOVER-EAST project", (retrieved 2015-05-05)</ref>, un progetto [[HORIZON 2020]]<ref>[http://cordis.europa.eu/project/rcn/194625_en.html]"FosterREG project", (retrieved 2015-06-17)</ref> e un progetto riguardo [[European integration|Strategia Europea per le regioni sul Danubio]] (EUSDR) finanziato da START.
 
==lL'Indice SDEWES==
In coerenza con gli obiettivi del Centro SDEWES, è stato sviluppato un indicatore per il confronto delle performances delle città relativamente agli aspetti dei sistemi di Energia, Acqua e Ambiente. Omonimo del Centro, l’indicatore SDEWES include 7 dimensioni, 35 indicatori e circa 20 sub-indicatori. Attualmente è applicato a 58 città.<ref>{{Cita web|titolo=SDEWES Centre - SDEWES Index|url = http://www.sdewes.org/sdewes_index.php|sito=www.sdewes.org|accesso=17 ottobre 2015}}</ref>