Totem (nome scout): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 2:
==Origini==
Nel suo libro autobiografico ''"Lessons from the Varsity of Life"'' del [[1933]], il fondatore dello scautismo, [[Robert Baden-Powell]] racconta che, quando combatteva in [[Rhodesia]] (l'attuale [[Zimbabwe]]) i suoi nemici, i [[Matabele]], lo chiamarono ''impeesa'', termine da lui tradotto come "l'animale che si sposta furtivamente di notte" (''"the beast that creeps about by night"'')<ref>{{cita libro|titolo= Lessons from the Varsity of Life|nome=Robert|cognome=Baden-Powell|anno=1933}} Capitolo IV: Spying and Scouting, sezione: Jan Grootboom</ref>. Di qui, tale animale che viene tradizionalmente identificato nel [[Canis lupus|lupo
Le attuali tradizioni italiane sul Totem si rifanno anche alle pagine di "[[Scautismo per Ragazzi]]" (quinta chiacchierata), in cui [[Robert Baden-Powell|Baden-Powell]] racconta la [[iniziazione|cerimonia iniziatica]] in uso presso gli [[Zulu]]. L'usanza voleva che il ragazzo, giunta l'ora in cui sarebbe diventato un guerriero (e quindi ammesso nella comunità degli adulti), fosse dipinto di bianco e allontanato dal villaggio. La pittura sarebbe svanita dopo un certo tempo, durante il quale il ragazzo avrebbe dovuto provvedere a sé stesso, ma senza farsi vedere da alcuno.
|