Mezzanego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 64:
[[File:Mezzanego-castello Rocca.jpg|thumb|left|Il castello Rocca presso la frazione di Borgonovo Ligure]]
 
La storia del [[toponimo]] del comune attesta le origini antiche dell'insediamento: sembra, infatti, che il nome originario del comune sia ''Vicus mezzanicum''<ref>Fonte dal sito del [http://www.comunemezzanego.it/ Comune di Mezzanego]</ref>, riferito al fatto che il territorio si collocava fra due strade, una sottocosta e una in fondo valle collegandosi con il paese di ''Summun vicus'' (l'attuale frazione di Semovigo).
 
Il borgo fu nativamente [[feudo]] della famiglia [[Fieschi]] di [[Lavagna (Italia)|Lavagna]] che nell'[[XI secolo]] dotarono il paese di un castello. Nel [[1145]] la [[Repubblica di Genova]], già in lotta con la famiglia fliscana, assediò il borgo distruggendo i due castelli presenti e negli scontri rimase ucciso Ansaldo Fieschi. Conquistato quindi dalla repubblica genovese fu sottoposto al capitaneato di [[Chiavari]], seguendone le sorti.
 
Nella zona di Mezzanego a metà del [[XVI secolo]] spadroneggiò il bandito Vincenzo Zenoglio, detto "il Crovo". Il Crovo compì diverse imprese su tutto il territorio, attaccando Chiavari e anche i signori del luogo. Il [[granduca di Toscana]] [[Cosimo I de' Medici]] fu assalito mentre si trovava in viaggio verso il capoluogo genovese, che vendicò l'atto arrestando in un agguato il bandito e condannandolo a morte nel [[1543]].
 
Nel [[1748]], in località Fano del Bocco, le truppe austriache subirono una sconfitta da parte dell'esercito genovese per il dominio sul territorio.
 
Nel [[1797]] con la dominazione francese di [[Napoleone Bonaparte]] la municipalità rientrò dal 2 dicembre nel [[Dipartimento dell'Entella]], con capoluogo Chiavari, all'interno della [[Repubblica Ligure]]. Dal 28 aprile [[1798]] Mezzanego rientrò nel V cantone, come capoluogo, della Giurisdizione dell'Entella e dal [[1803]] centro principale del I cantone dell'Entella nella Giurisdizione dell'Entella. Annesso al [[Primo Impero francese]], dal 13 giugno [[1805]] al [[1814]] venne inserito nel [[Dipartimento degli Appennini]].
 
Nel [[1815]] fu inglobato nel [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]], secondo le decisioni del [[Congresso di Vienna]] del 1814, e successivamente nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] dal [[1861]]. Dal [[1859]] al [[1926]] il territorio fu compreso nel I mandamento di [[Borzonasca]] del [[Circondariocircondario di Chiavari]] facente parte dell'allora [[provincia di Genova]].
 
Dal [[1973]] al 30 aprile [[2011]] ha fatto parte della [[Comunità montana Valli Aveto, Graveglia e Sturla]].
 
=== Simboli ===