=== Parlamento ===
Il Parlamento è bicamerale: la camera bassa (''Wolesi Jirga'', Camera del popolo) è composta da 249 membri (dei quali almeno 64 devono essere donne e 10 sono eletti dai nomadi [[Kuchi (popolo)|Kuchi]]) e i membri, in carica per 5 anni sono eletti su base distrettuale, a suffragio universale; la camera alta (''Mesherano Jirga'', Camera degli anziani) è invece composta da 102 membri, un terzo dei quali eletti da consigli distrettuali per 3 anni, un terzo eletti da consigli provinciali per 4 anni e un terzo nominati dal Presidente per un mandato di 5 anni. La camera bassa ha la responsabilità di scrivere e ratificare le leggi e di approvare le azioni del Presidente, mentre la camera alta svolge una funzione prevalentemente consultiva, oltre ad avere in alcuni casi potere di veto.
== Economia ==
L'economia afgana, una tra le più povere del [[pianeta]], risente del regime [[talebano]], ed è stata profondamente sconvolta dall'inizio dell'ultima guerra ma anche dalle guerre che l'hanno preceduta. La produzione di cereali sia per molti contadini sia per gli insorti, principalmente nelle regioni settentrionali, sono a conduzione familiare (chiamata sussistenza).,È il caso di Jamal Abbulah noto truffatore e sfruttatore di minori per le coltivazioni. i "lavoratori" erano sottopagati e eventualmente umiliati in pubblico per demolirne lo spirito per rendere più efficiente la produzione.
Le strade che transitano a [[Salang]] e a [[Tang-e Gharu]] hanno avuto un ruolo strategico nei recenti conflitti, l'uso estensivo da parte di veicoli militari ha lasciato le strade in cattive condizioni, diversi ponti bombardati non sono stati ricostruiti, di frequente le strade vengono chiuse a causa dei conflitti nell'area con grave danno al transito di beni di primaria necessità, attrezzature di emergenza e materiali per la ricostruzione destinati all'intero paese.
=== Attività estrattiva ===
Fin dagli [[anni 1970|anni settanta]] sono state fatte ricerche in ambito minerario, che hanno condotto all'elaborazione di mappe dettagliate sulla composizione del sottosuolo afgano da parte di geologi sovietici. Tuttavia non fu possibile all'epoca avviare attività estrattive a causa delle enormi problematiche politiche del paese. Sono attive miniere di modeste dimensioni, a carattere artigianale, con manodopera familiare. Nel 2004 tecnici statunitensi hanno approfondito le ricerche sovietiche, avvalendosi di attrezzature più sofisticate e coprendo più di 2/3 del territorio afgano. I risultati ottenuti hanno portato a concludere che il Paese è ricco di ferro e rame, con riserve di rilevanza assoluta di niobio e litio. Presenti anche giacimenti auriferi nei pressi di Kabul. Il Paese potrebbe quindi diventare un attore economico molto rilevante a livello mondiale per tali materiali.
=== La questione della ferrovia ===
[[File:New railroad in Afghanistan.jpg|thumb|Ferrovia in costruzione dal confine Uzbeko a [[Mazar-i Sharif]], immagine ripresa da un elicottero americano.]]
Posto al crocevia centrale asiatico il paese non ha mai avuto ferrovie. Il fatto è emblematico, dato che tutti i paesi confinanti con l'Afghanistan ne hanno; tale fatto ha costituito un problema più che un vantaggio.
Infatti i paesi confinanti si affacciano all'Afghanistan con i loro sistemi ferroviari, diversi per [[scartamento]] e caratteristiche.
Alla frontiera Nord i paesi della Ex Unione Sovietica adottano lo [[scartamento ferroviario|scartamento largo russo]] di 1520 mm.
A est la [[Cina]] adotta lo [[scartamento ferroviario|scartamento standard]] di 1435 mm. A Sud il [[Pakistan]] adotta lo [[scartamento ferroviario|scartamento largo indiano]] di 1676 mm; mentre a ovest l'[[Iran]] adotta lo [[scartamento ferroviario|scartamento standard]] di 1435 mm, come la Cina.
Tutti i paesi confinanti hanno fatto forti pressioni affinché fosse adottata una estensione del loro scartamento nel paese, costituendo tale fatto una evidente testa di ponte privilegiata, utilizzabile per il condizionamento economico del paese, e per favorire i loro commerci. Per tale motivo le pressioni furono sempre eluse e respinte.
Attualmente è in completamento un tratto ferroviario di 75 chilometri, sotto assistenza e controllo [[Stati Uniti d'America|statunitense]] che dalla cittadina afghana di frontiera con L'[[Uzbekistan]], [[Hairatan]] penetra verso Sud fino alla cittadina di [[Mazar-i Sharif]], con prevista estensione fino a [[Herat]]. Il tratto quindi è connesso con la rete dell'Uzbekistan, e adotta lo [[scartamento ferroviario|scartamento largo russo]] di 1520 mm, in uso in [[Uzbekistan]]; il tratto costituirà la prima parte del possibile asse ferroviario settentrionale dell'Afghanistan, con connessione frontaliera settentrionale.
== Ambiente ==
|